Quelli che NON MOLLANO: i CINEMA STORICI di Milano che resistono ai centri commerciali

Lontani dai fasti del passato quando possedevamo 147 cinema, andiamo a vedere i templi della settima arte che ancora resistono

0
cinema milanesi

Un tempo il centro di Milano era una piccola Broadway, con molte sale cinematografiche. Poi hanno iniziato a chiudere. Astra, Ariston, Corso, Ambasciatori, Corallo, Mediolanum, Manzoni, Pasquirolo, Excelsior, Mignon, Apollo fino all’ultimo a mollare, l’Odeon, il primo multisala di Milano, che ha annunciato che chiuderà i battenti il primo agosto per lasciare spazio a un centro commerciale di lusso.

Ma Milano è la città di Totò, Peppino e la… malafemmina, di Rocco e i suoi fratelli, de La classe operaia va in paradiso, Miracolo a Milano, Milano odia: la polizia non può sparare e Milano Calibro 9, titoli imperdibili della filmografia italiana dal secondo dopoguerra in poi.

Così com’è stata sede dei set di alcuni dei film che hanno segnato l’immaginario collettivo italiano e forgiato i nostri ricordi degli anni che furono, Milano ha ospitato e ospita tuttora le più svariate tipologie di sale cinematografiche, da quelle da sogno à la Nuovo Cinema Paradiso a quelle più al passo coi tempi.

Lontani dai fasti del 1977, quando possedevamo 147 cinema (e 148 schermi), andiamo a vedere quali sono i nostri templi della settima arte che ancora resistono. 

Leggi anche: L’ODEON, il primo multisala di Milano, chiude in anticipo: si trasformerà in un CENTRO COMMERCIALE

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Quelli che NON MOLLANO: i CINEMA STORICI di Milano che resistono ai centri commerciali

# Cinema Centrale (1907)

Via Torino, 30/32

cinema milanesi

Da sempre multisala (ne ha due), il Cinema Centrale è il più antico d’Italia per continuità di servizio.

Aperto come Cinematografo Mondial, situato in via Torino nella rientranza all’angolo con la Chiesa di San Sebastiano, con due sale ricavate dalla quattrocentesca Casa dei Grifi risalente al periodo d’oro degli Sforza, il nome attuale l’ha preso nel 1942, dopo la chiusura dell’omonimo cinema di Piazza Duomo.

Il Centrale è stato completamente rinnovato negli arredi e nelle strutture tecniche, ed è dotato delle più moderne tecnologie con proiettori di ultima generazione Sony 4K e impianto audio Dolby Digital, sebbene abbia per fortuna conservato per tradizione e storia l’impianto di proiezione su pellicola ancora funzionante, nell’ottica di retrospettive o serate per cultori della pellicola (che sono in buona compagnia, con Martin Scorsese, Quentin Tarantino, J.J. Abrams, Steven Spielberg, Christopher Nolan e i due Anderson, Wes e Paul Thomas).

Il film più proiettato di sempre? Non poteva che essere lui, Nuovo Cinema Paradiso.

# Beltrade (1920)

Via Oxilia, 10

cinema milanesi

Una programmazione varia e originale, con film rari, difficili da trovare, snobbati da altre sale, quasi tutti in lingua originale, un personale simpatico, cordiale e informatissimo, un cinema immerso nell’atmosfera di paese che si trova nella ragnatela di vie tra Pasteur e Rovereto, ottimo per gli appassionati cinefili e per le famiglie.

A tutto questo aggiungeteci il Bar Brillo, interno alla struttura, con tavolini, bancone vintage e biliardino: il cocktail perfetto per un’ottima serata all’insegna della cultura e dell’arte.

# Multisala Colosseo (1927)

Viale Monte Nero, 84

cinema milanesi

Uno dei primi multisala in città. Il “Regno del Cinema“, come si definisce sul sito, aperto nel 1927 era ai tempi il cinema più capiente e lussuoso di Milano, con un’unica sala dotata di 2000 posti a sedere.

Multisala dal 1988, oggi il Colosseo conserva ancora un po’ del fascino che l’ha caratterizzato, quell’arte romana dell’architetto Alessandro Rimini con le decorazioni mitologiche in galleria e i motivi floreali sul soffitto della sala di proiezione.

# Cinema Palestrina (1936)

Via Palestrina, 7

cinema milanesi

Aperto come teatro parrocchiale, oggi il cinema tiene duro con una gestione familiare per un pubblico altamente fidelizzato e riesce sia a rappresentare la sala di quartiere sia ad ospitare proiezioni di prima visione.

Fa capo al Progetto Lumiere, al servizio del cinema e dello spettacolo, ed è gemellato col Multisala Troisi di San Donato Milanese.

# Cinematografo Ariosto – Spazio Cinema (1948)

Via Ariosto, 16

cinema milanesi

Nato teatro parrocchiale come il Palestrina, inserito nel circuito d’essai come l’Oberdan, l’Ariosto è in mano alla famiglia Bruciamonti, storica gestrice di sale milanesi, sin dal giorno della sua apertura.

Nonostante si collochi tra due edifici ecclesiastici, la Chiesa di Santa Maria Segreta e il rifacimento della facciata della Chiesa San Giovanni alle Case Rotte, il cinema è sempre stato un luogo d’arte viva, non mancando di proiettare film apertamente provocatori nei confronti della dottrina cattolica come La Via Lattea di Bunuel, programmato nel 1972.

# Arlecchino (1948)

Via San Pietro all’Orto, 9

cinema milanesi

Con la scomparsa dell’Odeon è l’ultimo cinema (una sala con 301 posti) rimasto nel centro storico di Milano. L’Arlecchino è uno dei tanti cinema che popolano Corso Vittorio Emanuele nel dopoguerra, caratterizzato da una programmazione di qualità a volte simile a quella d’essai, spesso privilegiando il cinema d’autore europeo.

La struttura deve il nome all’Arlecchino servitore di due padroni dello Strehler, che sbancava al Piccolo Teatro, ed è così che per la sua apertura l’artista spazialista Lucio Fontana realizza due grandi sculture in mosaico e ceramica: un Arlecchino di più di due metri d’altezza che viene sospeso sul soffitto dell’ingresso, e un grande fregio intitolato “Battaglia” che viene posto in sala nella parte bassa dello schermo.

Purtroppo, in seguito al dovuto restauro, da qualche anno le due opere sono esposte alla Galleria Claudia Gian Ferrari (al 41 di Via Filippo Corridoni) e hanno lasciato orfano il cinema.

# Mexico (1972)

Via Savona, 57

cinema milanesi

Meritevole dell’Ambrogino d’Oro assegnatogli nel 2011 da Giuliano Pisapia, il Mexico a Milano è storia: salvato dal binario morto delle luci rosse da Antonio Sancassani nel 1980, oggi è uno degli ultimi baluardi della distribuzione realmente indipendente, nonché la casa del Rocky Horror Picture Show.

Il musical di Richard O’Brien è infatti in programmazione perenne dal 1981, ora ogni venerdì sera e ad oggi più di 250’000 spettatori hanno visto il film al Mexico.

Un altro caso studio che l’ha visto protagonista è stato, nel 2007, il film Il vento fa il suo giro del regista esordiente Giorgio Diritti, essendo il Mexico l’unica sala milanese a decidere di proiettarlo, ottenendo un grande successo di pubblico, tanto che la pellicola è rimasta in programmazione per oltre due anni, spesso con spettatori provenienti da altre città.

Continua la lettura con: L’ODEON, il primo multisala di Milano, chiude in anticipo: si trasformerà in un CENTRO COMMERCIALE

HARI DE MIRANDA

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

 

 


Articolo precedenteLa M5 a MONZA: una metro che si chiama desiderio
Articolo successivoDa MILANO in TRENO fino al CIRCOLO POLARE ARTICO con un UNICO BIGLIETTO
Hari De Miranda
Giacché questa è la verità: ho abbandonata la casa dei dotti e ne ho chiusa la porta dietro di me.