Si conclude l’epoca d’oro di Milano: per i successivi 360 anni resterà in mani straniere.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
10 aprile 1500: finisce l’epoca d’oro di Milano
2 settembre 1499. Ludovico Il Moro è davvero in un momentaccio. Due anni prima gli è morta l’amata moglie, Beatrice, a soli 22 anni, e le principali potenze dell’epoca gli vogliono fare la pelle, con in testa i veneziani. I francesi stanno preparando l’assedio a Milano. La sorte di Ludovico è ormai segnata e per evitare l’onta della sconfitta davanti agli occhi dei suoi amati concittadini, l’uomo che ha portato Milano al suo massimo splendore culturale decide di fuggire, lasciando la città. Non l’avrebbe mai più rivista.

Dopo la sua fuga, Gian Giacomo Trivulzio per conto del re francese Luigi D’Orleans occupa con le sue truppe Milano, prendendo posto nel Castello Sforzesco. Ludovico non molla e ci prova a riprendersi la sua città, muovendo guerra ai francesi, ma viene sconfitto. Il 10 aprile del 1500 Ludovico viene catturato e condannato all’esilio in Francia, nel castello di Loches, dove resterà rinchiuso fino alla morte, nel 1508.
Si conclude l’epoca d’oro di Milano che per i successivi 360 anni resterà in mani straniere.
Continua la lettura con: 9 aprile: nasce Patty Pravo. La reginetta dell’Old Fashion
MILANO CITTA’ STATO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/