Morivione è un quartiere tra i più antichi di Milano, anche se è tra i più sconosciuti. Si trova nella zona sud, lungo la riva del torrente della Vettabbia, all’imbocco della via dei Fontanili e via Verro. Racchiuso tra la circonvallazione 90-91 e la linea 95, la sua origine è leggendaria.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
24 aprile 1339. Muore un bandito, nasce Morivione
# Le origini del nome: Qui morì Vione!
Il quartiere ha origini antiche. Durante gli anni di Luchino Visconti, Signore di Milano dal 1339 al 1349, il borgo era disseminato di briganti. Il più feroce era Vione Squilletti, che seminava il panico tra la popolazione.
Alla vigilia della festività di San Giorgio, esasperati delle azioni dei banditi, i milanesi chiesero al loro signore di liberarli dai briganti. Luchino Visconti decise di intervenire e il 24 aprile 1339, Vione venne catturato e ucciso. Per celebrarne la liberazione, su un muro del quartiere venne dipinta l’immagine di San Giorgio che ammazza il drago, con la scritta: “Qui Morì Vione”.
Come testimonianza dell’avvenimento, ogni anno i milanesi sino agli anni cinquanta, il 23 aprile erano soliti recarsi in questo borgo per festeggiare San Giorgio con la “panerada”, bevendo latte fresco appena munto, “panera” appunto (cioè panna), servita in tazze di maiolica, e mangiando il “pan de mèj dolz”, ossia il pane di farina di miglio e fior di sambuco. Da quel giorno, San Giorgio, oltre che protettore dei Cavalieri, divenne anche santo patrono dei lattai.
Continua la lettura con: Morivione, il quartiere dei banditi
MILANO CITTA’ STATO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/