Fa tristezza passare a Lampugnano e vedere questa struttura logorata dal tempo e dimenticata da Dio. Quel che resta del Palasharp, un tempo uno spazio glorioso che con altri nomi ospitava le grandi star della musica. Come i Nirvana. Che qui hanno eseguito il loro penultimo concerto della loro carriera.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
25 febbraio 1994. L’ultimo concerto dei Nirvana (video). In questo luogo dimenticato di Milano
# Con il nome di Palatrussardi ospitò l’ultima grandiosa esibizione dei Nirvana
Il Palasharp, quando ancora si chiamava Palatrussardi, la sera del 25 febbraio 1994 ospitò anche il penultimo concerto dal vivo dei Nirvana. Due mesi dopo ci fu il tragico suicidio di Cobain.
# Da Sinatra all’Olimpia, fino al triste epilogo
E pensare che si tratta di un luogo diventato di culto a causa dell’eccezionale nevicata del 1985, definita la nevicata del secolo con 90 cm di neve depositata sulle strade, che fece crollare il tetto per del Palasport di San Siro.
Per accogliere la miriade di eventi in programma, si rese necessario dare vita a una nuova struttura. Fu così che, nel 1986, la famiglia Togni eresse in pochi mesi una tensostruttura a Lampugnano, destinata a diventare il leggendario Palatrussardi fino a PalaSharp, a seconda dello sponsor di turno.
Il debutto fu leggendario, con Frank Sinatra a inaugurare il palco. Da lì in poi, il PalaTrussardi divenne un crocevia di icone: U2, Paul McCartney, Pavarotti, Sting, Vasco Rossi e persino il maestro Morricone riempirono l’arena di note immortali. Non solo musica: l’Olimpia Milano ci giocò prima di migrare al Forum di Assago, e negli anni ’90, cavalcando l’onda della moda, arrivò persino il Wrestling.
Una struttura nata, di fatto, al limite dell’abuso edilizio, da sempre minacciata dalla demolizione. Il colpo di grazia arrivò nel 2011, con lo sfratto del gestore deciso dal Comune di Milano, seguito da un lento abbandono e dal degrado che ne ha offuscato la gloria. La rinascita doveva coincidere con i Giochi Olimpici con la riqualificazione dello spazio in arena per l’hockey. Ma anche questa ipotesi è tramontata. L’ultimo progetto sul tavolo è quello di trasformarlo in un piccolo quartiere di condomini.
Leggi anche: 7 LOCALI INDIMENTICABILI dove si ascoltava MUSICA dal VIVO a Milano
Continua la lettura con: 24 febbraio: chiude la palazzina liberty. Che fine ha fatto?
MILANO CITTA’ STATO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/