27 Aprile. Entra in carica dei più grandi sindaci della storia di Milano

In una città devastata dalla Seconda Guerra Mondiale entra in carica uno dei più grandi sindaci della storia di Milano

0
Credits: varesenews.it - Antonio Greppi
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

27 Aprile 1945. In una città devastata dalla Seconda Guerra Mondiale entra in carica uno dei più grandi sindaci della storia di Milano.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

27 Aprile. Entra in carica uno dei più grandi sindaci della storia di Milano

Credits: varesenews.it – Antonio Greppi

27 Aprile 1945. In una Milano devastata dalla Seconda Guerra Mondiale viene nominato Primo Cittadino Antonio Greppi, che sarà il sindaco della ricostruzione e della riconciliazione. Nato nel 1894 ad Angera, sulla sponda varesina del Lago Maggiore, era un esponente di spicco del Partito Socialista.  Instancabile lavoratore, si batté fermamente per evitare qualunque forma di ritorsione tra le fazioni che fino a poco tempo prima si erano combattute fino alla morte. E pensare che la guerra gli aveva lasciato ferite dolorose: da antifascista militante subì diversi arresti, ma il dramma più grande fu la perdita di un figlio, fucilato dai fascisti in via San Michele del Carso.

Per Milano fu un grande ricostruttore: fede rimettere in piedi scuole e università, oltre che un incredibile numero di alloggi per poveri e indigenti. Fu in incredibile difensore degli ultimi, un simbolo di umanità. 

Continua la lettura con: I grandi sindaci della storia di Milano

ANDREA ZOPPOLATO

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteMetro ultima fermata: fino a dove vorrebbero spingersi con la metro i milanesi
Andrea Zoppolato
Più che in destra e sinistra (categorie ottocentesche) credo nel rispetto della natura e nel diritto-dovere di ogni essere umano di realizzare le sue potenzialità, contribuendo a rendere migliore il mondo di cui fa parte.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome