28 aprile. Il re d’Italia pone il caposaldo della Centrale, la futura stazione più grande d’Europa

Non tutti sanno che la Stazione Centrale di Milano è per volume la più grande stazione d'Europa

1
Stazione_Centrale_Milano_ingresso-metropolitana
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

28 aprile 1906. Il re Vittorio Emanuele III d’Italia pone il caposaldo della futura stazione più grande d’Europa.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

28 aprile. Il re d’Italia pone il caposaldo della Centrale, la futura stazione più grande d’Europa

elasilop IG – Stazione Centrale Milano

La prima stazione di Milano fu inaugurata nel 1864 e si trovava in piazza della Repubblica, a sud della stazione moderna. Rimase in funzione fino al 30 giugno del 1931 quando quella attuale fu inaugurata. Fu re Vittorio Emanuele III a porre il caposaldo della nuova stazione il 28 aprile 1906: ancor prima della scelta del progetto che verrà poi affidato all’architetto Ulisse Stacchini con uno stile dal mix eclettico chiamato “assiro-lombardo”. 

# La più grande d’Europa

Credits: milanopost.info

Non tutti sanno che la Stazione Centrale di Milano è per volume la più grande stazione d’Europa. La Centrale offre collegamenti ad alta velocità verso Torino, Venezia, Bologna, Roma, Napoli e Salerno. Le linee ferroviarie del Sempione e del Gottardo la collegano alla Svizzera, in particolare a Berna e Ginevra via Domodossola, Zurigo e Chiasso. I suoi binari si estendono verso Nord fino al centro Europa.

Continua la lettura con: La Centrale è la stazione più grande d’Europa

ANDREA ZOPPOLATO

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteI sette progetti futuri più attesi a Milano
Articolo successivoLa «villetta a due facce» della Maggiolina
Andrea Zoppolato
Più che in destra e sinistra (categorie ottocentesche) credo nel rispetto della natura e nel diritto-dovere di ogni essere umano di realizzare le sue potenzialità, contribuendo a rendere migliore il mondo di cui fa parte.

1 COMMENTO

  1. Povera Stazione Centrale! come è stata ridotta dai nuovi mutamenti. E come è stata ridotta la facilità di accesso! ora per arrivare ai binari devi impiegare il doppio del tempo di una volta e districarti in mezzo a un mucchio di difficoltà, compresi assalti indesiderati. Dicono sia la modernizzazione. Bah! Sarà, ma alla maestosità esterna non corrisponde affatto quella interna, sfavillante di luminarie moderniste e invadenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome