29 marzo 2023. La grande svolta nella mobilità milanese: apre la «corsia dinamica»

Un altro record per Milano: prima autostrada a 4 corsie gestita in modo dinamico

0
Maps - Uscita Cormano
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

29 marzo 2023: una data che ha segnato una svolta nella mobilità milanese. Quando il sogno a lungo proibito degli automobilisti è diventato legittimo.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

29 marzo 2023. La grande svolta nella mobilità milanese: apre la «corsia dinamica»

# Dal 29 marzo 2023 su un tratto di tangenziale dell’A4 si può viaggiare nella corsia d’emergenza 

Credits comunedicormano – Svincolo Cormano

29 marzo 2023. Il giorno in cui su un tratto milanese dell’autostrada A4, che funge da tangenziale nell’area a nord di Milano, gli automobilisti possono iniziare a percorrere la corsia di emergenza per circa 4 km tra lo svincolo di Cormano e quello di viale Certosa. E viceversa. L’innovazione prende forma con la quarta corsia dinamica, un sistema che rivoluziona la viabilità adattandosi in tempo reale: da tre corsie più emergenza a quattro corsie senza corsia di emergenza. Ma questo è solo l’inizio. Il tratto dotato di “corsia supplementare” verrà esteso, trasformando il concetto stesso di scorrimento autostradale.

# Partiti i lavori per il raddoppio: in corso cantiere tra Cinisello Balsamo e Cormano

Primo tratto corsia dinamica A4

Attualmente sono i corso i lavori, partiti dalla primavera 2024, nella tratta compresa tra la galleria fonica di Cinisello Balsamo e Cormano. A lavori conclusi il sistema entrerà in funzione su un tratto di 9,3 km lungo la A4, estendendosi dallo svincolo di viale Certosa fino a Cinisello Balsamo. Oltre a migliorare la fluidità del traffico, questa innovazione avrà un impatto sull’ambiente, riducendo le emissioni di CO₂ di circa 1,5 tonnellate per ogni ora di operatività. Un passo avanti verso un’autostrada più efficiente e sostenibile.

Leggi anche: A MILANO in arrivo una GALLERIA FONICA

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare
Tratta lavori in corso

# Un altro record per Milano: prima autostrada a 4 corsie gestita in modo dinamico

Credits stradeeautostrade.it – Corsia dinamica

Milano segna un altro record di innovazione: è il primo tratto autostradale in Italia a quattro corsie gestite in modo dinamico. A Bologna, infatti, il sistema è applicato solo su tre corsie. Qui, invece, la tecnologia ridefinisce il traffico in tempo reale, con un’infrastruttura intelligente che informa gli automobilisti sulla disponibilità della corsia di emergenza, trasformandola da spazio di sicurezza a risorsa dinamica per la viabilità quando le condizioni di traffico lo richiederanno e quando la stessa non risulterà interessata da eventi o dal transito di veicoli di soccorso” spiega in una nota Aspi che prosegue spiegando come: “la A4 tra Cormano e Viale Certosa sarà il primo asset in Italia ad essere dotato di un sistema di gestione dinamico in un contesto a 4 corsie, caratterizzato da un sistema altamente tecnologico AID (Automatic Incident Detection) in grado di rilevare le condizioni della piattaforma autostradale e di segnalare opportunatamente all’utenza lo stato di apertura o chiusura della corsia di emergenza“.

# Un tratto di autostrada usato dai milanesi come una tangenziale

Tratto milanese autostrada A4

Per i milanesi, questo tratto della A4 è considerato come una tangenziale. Si sviluppa linearmente appena oltre i confini amministrativi della città, offrendo tre accessi strategici da viale Fulvio Testi, viale Enrico Fermi e dalla zona Stephenson-Certosa, prima di confluire in Corso Sempione. Una configurazione che permette di attraversare il nord di Milano senza semafori né incroci, garantendo un collegamento rapido ed efficiente.

Eppure, la congestione cronica ne ha spesso vanificato il potenziale. Ora, però, l’innovazione sta cercando di cambiare le regole del gioco: il nuovo sistema dinamico aiuta a fluidificare il traffico, in sinergia con il completamento dell’A52, che ha finalmente chiuso il cerchio delle tangenziali milanesi. 

Leggi anche: Quando si è chiuso il GRANDE CERCHIO delle TANGENZIALI di Milano

Continua la lettura con: 28 marzo. La prima proiezione cinematografica nella storia di Milano

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteNel futuro di Milano ci sarà un nuovo «quartiere satellite»?
Articolo successivoFa troppo caldo, fa troppo freddo: le temperature da record nella storia di Milano

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome