5 marzo 1876. Esce il primo numero milanese del Corriere della Sera. Ma il primo Corriere non era a Milano

In realtà si tratta di un remake. Almeno per il nome

0
Il primo numero del Corriere della Sera
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

5 marzo 1876. Esce il primo numero del Corriere della Sera. Ma in realtà si tratta di un remake. Almeno per il nome. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

5 marzo 1876. Esce il primo numero milanese del Corriere della Sera. Ma il primo Corriere non era a Milano

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera oggi si identifica con via Solferino, simbolo di prestigio e storia nel cuore pulsante di Milano. Fin dagli esordi, nel 1876, il quotidiano scelse di radicarsi nel centro nevralgico della città, stabilendo la sua prima sede nella suggestiva cornice della Galleria Vittorio Emanuele II.

Eppure, pochi sanno che il nome Corriere della Sera affonda le sue origini ancor prima: nel 1866, un giovane di appena ventitré anni, Giuseppe Rovelli, tentò di dar vita a un giornale con lo stesso titolo a Torino. Il progetto, tuttavia, si spense dopo appena due numeri, soffocato dalla mancanza di fondi. Un destino momentaneamente avverso, che non impedì a quel nome di risorgere e imprimersi nella storia del giornalismo italiano.

Continua la lettura con: 4 marzo 1152. Federico I Barbarossa viene eletto re di Germania: cosa rimane a Milano di quei tempi?

MILANO CITTA’ STATO

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa super-metro dei treni ad alta velocità: si andrà da Milano a Mosca? E in queste altre città da sogno
Articolo successivo150.000 opere originarie dell’Italia sono nel British Museum di Londra: non sarebbero da restituire?