6 marzo 1475. A Caprese (oggi Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, in Toscana, nasce uno dei più grandi geni della storia dell’arte mondiale: Michelangelo Buonarroti. Tra le sue opere più celebri, una si trova a Milano.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
6 marzo 1475. Nasce Michelangelo. La sua ultima opera si trova a Milano
# L’ultima opera di Michelangelo si trova al Castello Sforzesco
L’ultima opera del genio toscano si trova a Milano. E’ anche una delle sue più celebri: si tratta della Pietà Rondanini, opera in marmo alta quasi due metri, che il maestro iniziò a scolpire nel 1552 fino al 1564, anno della sua morte. La si può ammirare nel Museo del Castello Sforzesco a Milano dove è esposta dal 2 maggio 2015. Si tratta dell’ultima opera dell’autore, che secondo le fonti vi lavorò fino a pochi giorni prima di morire. Ma che cosa la rende così straordinaria?
# Maria sostiene Gesù: o è il contrario?
La Pietà Rondanini a lungo andata perduta venne poi ritrovata ed acquistata dal Comune di Milano che ha deciso di metterla in mostra al Castello Sforzesco. La scultura rappresenta Cristo defunto che viene sorretto da Maria dopo la crocifissione. Anche se in realtà l’impatto visivo sembra l’opposto, in tipico stile michelangelesco: sembra infatti che sia Gesù che sostiene Maria, per trasmettere il messaggio di come Cristo, con la sua morte, è diventato la salvezza per l’umanità. Una curiosità: sulla statua si notano anche dei ripensamenti, dei cambiamenti di impostazione da parte del maestro la cui morte gli ha impedito di cancellarli.
Continua la lettura con: 5 marzo 1876. Esce il primo numero milanese del Corriere della Sera. Ma il primo Corriere non era a Milano
MILANO CITTA’ STATO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/