9 aprile 1948. Nasce a Venezia Nicoletta Strambelli, poi nota come Patty Pravo. Pochi sanno che negli anni sessanta amava frequentare a Milano un locale chiuso da poco. L’Old Fashion (anche se il nome allora era diverso). Ripercorriamo la storia del mitico Old.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
9 aprile. Nasce Patty Pravo. A Milano diventava la reginetta del mitico Old Fashion
20 gennaio 2024. L’ultima serata dell’Old Fashion. Arriva al capolinea una storia iniziata oltre 70 anni fa. Ma cosa c’entra Patty Pravo?
# Gli Happy Days dell’Old: Patty Pravo, i Camaleonti e Jimi Hendrix
La storia dell’Old (come veniva chiamato dai milanesi) ha inizio durante l’occupazione nazista quando era un circolo ricreativo per gli ufficiali tedeschi. Nel primo dopoguerra il locale prende il nome di Trianon e suona soprattutto il rock’n’roll, anche se il motivo del suo successo era un altro: in una sala si assisteva ai programmi trasmessi dalla tv tra cui i quiz di Mike Bongiorno. Negli anni Sessanta iniziano ad apparire personaggi di grido, come Fred Bongusto, i Camaleonti o la reginetta del Piper, Patty Pravo. Non mancano le star internazionali: epico il concerto di Jimi Hendrix del 23 Giugno 1968 davanti a oltre 4mila persone.
# Le mitiche Serate Internazionali del mercoledì
A fine anni Sessanta il locale prende il nome di “Wanted Saloon“ con una scenografia da Saloon del Far West. Ma questa gestione si rivela fallimentare. Con il nuovo decennio arriva il nome che lo ha reso celebre: Old Fashion. Il nome deriva dal drink a base di Whiskey e soda molto in voga in quegli anni. Assume la formula di ristorante & dancing con una programmazione che varia a seconda della serata.
Il periodo di maggior successo arriva con la ristrutturazione del 1995 che porta il locale a diventare gigante, con due ampie sale al coperto e la possibilità di usare il vasto giardino della Triennale. Soprattutto d’estate il locale spopola, con picchi di 30mila presenze. Prosegue la formula del ristorante & dancing: il mercoledì il locale diventa solo dancing per dare spazio alla serata di maggior successo, forse dell’intera storia del locale, le “Serate Internazionali” che dal 1997 al 2005 diventano il punto di riferimento degli universitari milanesi (e non solo). Nella serata organizzata dalle associazioni Erasmus il locale ospita ogni settimana una nazione diversa che “trasforma” l’Old con musica e buffet tipici, oltre a spettacoli e film in lingua originale.
# Il ridimensionamento del 2006 e gli ultimi anni difficili

IG
Il tramonto del locale ha inizio con il ridimensionamento degli spazi del 2006, quando il locale perde buona parte del giardino esterno. Nello stesso anno il locale ottiene il riconoscimento di “negozio di rilevanza storica” dal comune di Milano e dalla Regione Lombardia. Gli ultimi anni si fanno sempre più complicati con le chiusure pandemiche e con alcuni fatti di cronaca che ne hanno annebbiato l’immagine. Sembra che proprio questi fatti di cronaca, tra cui un accoltellamento e una violenza sessuale, siano alla base della decisione della Triennale di non rinnovare l’affitto: il 20 gennaio 2024 è di scena l’ultima serata dell’Old Fashion. Cala così il sipario su uno dei locali che hanno fatto la storia di Milano.
Continua la lettura con: 8 aprile: muore il Mostro di Milano
MILANO CITTA’ STATO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/