Dopo poche posizioni dal palazzo più lussuoso e costoso al mondo si posiziona anche Milano, con ben due grattacieli. Quali sono?
Due GRATTACIELI MILANESI tra i 50 più LUSSUOSI del mondo
Quando si parla di edifici lussuosi si pensa a futuristici garage che si spostano tra i vari piani come un ascensore, senza pensare che nella classifica dei 50 grattacieli più lussuosi del mondo – creata da Wired – ci siano ben due palazzi milanesi.
# Qual è il primo classificato? Ma nella top 10 c’è anche Milano

Il primo grattacielo in classifica è il One57, di New York. 73 piani con un panorama che spazia dallo spettacolare skyline di Manhattan al verde urbano. Per via dei suoi prezzi è anche chiamato “The Billionaire Building”, ovvero il Palazzo Miliardario, infatti per un appartamento si deve essere disposti a spendere milioni di dollari.

Solo sei posizioni più in là si è posizionato il Bosco Verticale, progettato da Boeri e risulta essere uno dei grattacieli più costosi oltre che tra i più belli al mondo. Infatti un appartamento può costare dai 12.500 ai 16.500 euro al metro quadro, e ovviamente a questa cifra vanno aggiunte le spese per mantenere in salute le piante che ricoprono i balconi e che lo caratterizzano.
# Non solo Bosco Verticale. Al 26esimo posto c’è la Torre Solaria

Ma forse il Bosco Verticale ce lo aspettavamo, la vera sorpresa di questa top 50 è la Torre Solaria. Si è posizionata al 26esimo posto della classifica e a pensarci bene non dovrebbe nemmeno sorprenderci visto che con i suoi 143 metri d’altezza è il residenziale più alto d’Italia! Un appartamento da cui godersi il meraviglioso skyline meneghino costa da 9.200 a 16.200 euro al metro quadro.
# Il palazzo residenziale più alto e panoramico d’Italia
L’edificio inaugurato nel 2014 raggiunge in totale 800 mq e presenta tre ali che convergono in un nucleo centrale da cui entra la luce naturale: oltre alla Torre Solaria fanno parte del complesso la Torre Solea e la Torre Aria. L’ultimo appartamento, che è appunto l’attico più alto d’Italia, si affaccia sulla zona centrale di Porta Nuova e offre una vista meravigliosa.

Fonte: Wired , Milano Panoramica
Leggi anche: Anche senza mare la LOMBARDIA ha una SPIAGGIA da BANDIERA BLU che sfida quelle della SARDEGNA
ROSITA GIULIANO
Leggi anche: Deloitte sposta la sua sede al centro di Milano
Riproduzione vietata a chi commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.