La Scuola veneziana di Architettura vuole anticipare Trump in Israele.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
E se il futuro di Gaza fosse alla Veneziana? Il progetto di rilancio per la striscia più martoriata del mondo
# Gaza e l’idea di Trump: la “Riviera del Medio Oriente”
L’idea di trasformare Gaza in una “Riviera del Medio Oriente” non è nuova. Jared Kushner, genero di Donald Trump, aveva già parlato del valore immobiliare della costa di Gaza, ipotizzando uno sviluppo che prevedeva il trasferimento della popolazione palestinese. Questa visione, rilanciata recentemente dal presidente USA, ha suscitato reazioni critiche e dibattiti internazionali, mentre la situazione reale sul campo resta particolarmente drammatica.
# Il progetto dello IUAV: ricostruzione sostenibile
Benno Albrecht, rettore dello IUAV di Venezia, ha sottolineato come l’ateneo stia già operando attivamente nella ricostruzione della Striscia. In collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), lo IUAV sta realizzando un progetto pilota basato su “cellule abitative autonome”, capaci di ospitare fino a 50.000 persone. Due ricercatori veneziani partiranno a breve per seguire direttamente l’implementazione del piano.
# Un nuovo approccio alla ricostruzione
Il metodo sviluppato dallo IUAV non segue modelli di ricostruzione tradizionali, ma adotta un approccio dinamico e flessibile. Le cellule abitative, costruite con materiali innovativi, sono pensate per stimolare l’economia locale e garantire un futuro sostenibile alla popolazione palestinese. Questo modello ha convinto le Nazioni Unite a coinvolgere l’ateneo veneziano anche in progetti per la Siria e il Libano.
#Lo IUAV di Venezia
Lo IUAV è un’università italiana specializzata in architettura, urbanistica e design. Fondata nel 1926, si distingue per l’approccio innovativo alla progettazione e alla pianificazione territoriale. Grazie alla sua esperienza, l’ateneo è oggi un punto di riferimento internazionale nella ricostruzione di aree colpite da conflitti e disastri.
Credits: Iuav VE
Continua la lettura con: Il progetto di grattacielo più alto e più futurista d’Europa: abitare a 600 metri sopra la città
LUCIO BARDELLE
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/