Scopriamo gli edifici più belli realizzati in stile art déco.
I 10 edifici ART DÉCO più BELLI del mondo
#1 Il Chrysler Building a New York, con l’inconfondibile punta rivestita in acciaio

Il Chrysler Building è tra gli esempi più noti al mondo di architettura in stile Art Déco e prima che l’Empire State Building lo superasse nel 1931, era anche l’edificio più alto del mondo. L’elemento che lo rende unico e inconfondibile è la parte superiore dell’edificio realizzata con un rivestimento in acciaio inox.
#2 Empire State Building, il più iconico grattacielo della Grande Mela

L’Empire State Building, costruito nel 1931, è forse il più iconico grattacielo della Grande Mela. Con i suoi 381 metri d’altezza e 103 piani è stato per anni il più alto della metropoli americana.
#3 Guardian Building, la “Cattedrale della finanza” di Detroit

Il grattacielo Art Déco di Detroit, progettato dall’architetto Wirt C. Rowland, è stato inaugurato nel 1929. Soprannominato la “Cattedrale della finanza”, gli interni e gli esterni sono abbelliti da numerosi elaborati dettagli d’epoca, come mosaici, murales e vetrate.
#4 Il Cavalier South Beach Hotel di Miami

Il Cavalier South Beach Hotel è un vero proprio “monumento” di Miami. Realizzato proprio nel pieno del movimento Art Déco mondiale, nel 1936, è stato rinnovato nel 2015 ma mantiene ancora un fascino assoluto e uno stile riconoscibile come nessun altro palazzo della metropoli della Florida.
#5 Richard J. Riordan Central Library di Los Angeles, punto di riferimento architettonico per la città

Progettata dall’architetto newyorkese Bertram Goodhue, la Richard J. Riordan Central Library nel centro di Los Angeles è un importante punto di riferimento architettonico per la città. L’originale Biblioteca Centrale, costruita a metà degli anni ’20, presenta una struttura monumentale e al contempo semplice che è funzionale all’ambizioso progetto di scultura decorativa nella torre e nelle facciate.
#6 Eastern Columbian Building, il grattacielo turchese di Los Angeles

L’Eastern Columbian Building, realizzato esternamente in terracotta turchese nel 1930, si trova nel centro di Los Angeles. L’effetto generato dai materiali utilizzati è sorprendente, un capolavoro architettonico progetto dal famoso architetto di Los Angeles Claud Beelman, firma di molti edifici in città.
#7 Palacio de Bellas Artes a Città del Messico

Palacio de Bellas Artes di Città del Messico è uno stupendo edificio dagli esterni in stile neoclassico e Art Nouveau, mentre gli interni sono in Art Déco impreziositi dai bellissimi murales di Diego Rivera e David Alfaro Siqueiros.
#8 Bacardi Building a L’Avana, rielaborato in uno stravagante stile art déco

Bacardi Building a L’Avana, Cuba, fu inizialmente costruito in stile neo-rinascimentale per poi essere rielaborato in uno stravagante stile art déco dopo la 1925 Paris Exhibition. Nel 1930 diventò l’edificio più grande della città e ancora oggi è un punto di riferimento principale nel centro storico de L’Avana. Dopo la partenza di Bacardi da Cuba, in seguito alla rivoluzione cubana, fu utilizzato come uffici.
#9 Palais de Chaillot a Parigi, realizzato per l’Esposizione Internazionale del 1937

Il Palais de Chaillot di Parigi, nella Piazza del Trocadéro, fu costruito per l’Esposizione Internazionale del 1937. Progettato dagli architetti Jacques Carlu, Louis-Hippolyte Boileau e Léon Azéma fu abbellito da decine di artisti dell’epoca.
#10 Il Teatro Eden, tra gli edifici teatrali più importanti di Lisbona

Il Teatro Eden, inaugurato nel 1931, ancora oggi è tra gli edifici teatrali/cinematografici più importanti della città di Lisbona. La sua facciata, caratterizzata nella parte superiore da un bassorilievo raffigurante attori stilizzati davanti a una troupe cinematografica, domina Praça dos Restauradores, la piazza principale della città.
Fonte: SiViaggia
Continua la lettura con: Archistar, ultima frontiera: il GRATTACIELO CAPOVOLTO
FABIO MARCOMIN
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.