L’edificio iconico in tardo-liberty ritorna ai suoi antichi splendori, riqualificato per rispettare le norme, anche come funzione originaria. Vediamo il progetto nel dettaglio e quando è programmata l’inaugurazione.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Il CityOval fa le scintille: il nuovo archi-progetto di CityLife
# Un ritorno alle origini

L’unico elemento superstite di quello che un tempo era la Fiera Campionaria, a Citylife, ritorna alle origini. Il Palazzo delle Scintille, progettato dell’architetto Paolo Vietti Violi in stile tardo-liberty e inaugurato nel 1923, nasce infatti come spazio polifunzionale che nella sua vita centenaria ha ospitato eventi sportivi, fiere, concerti e manifestazioni culturali. Negli anni ’30 divenne parte della Fiera come Padiglione 3, mentre l’ultimo utilizzo è stato come hub vaccinale durante la pandemia poco dopo il restyling delle facciate.

Il 14 febbraio 2025, è stato presentato il progetto di riqualificazione per ripristinare la vocazione originale dell’edificio: il nuovo nome è CityOval Milano.
# Il più grande luogo per eventi nel cuore di Milano: 8.200 mq di superficie coperta e un’imponente cupola di 31 metri d’altezza

La nuova denominazione prende ispirazione dall’imponente cupola di 31 metri d’altezza che si riflette nell’arena centrale e che nel logo viene riprese con due ovali concentrici. Il progetto architettonico è curato da Calzoni Architetti, con il contributo dell’architetto Pierluigi Nicolin, e prevede di trasformarlo nel più grande spazio per eventi nel cuore di Milano grazie ai suoi 8.200 mq di superficie coperta. Complessivamente quella occupata è di 25.000 mq. Al termine del restauro e della valorizzazione l’edificio è destinato ad ospitare eventi culturali, artistici e sportivi, dalla moda ai concerti, garantendo flessibilità d’uso, accessibilità e sicurezza, con un nuovo corpo scale e una moderna lobby affacciata su Piazza Burri, adeguando la struttura agli standard tecnologici più avanzati.

Tra gli interventi programmati il consolidamento strutturale della cupola e del solaio, insieme all’ammodernamento degli impianti, nello specifico i sistemi di illuminazione, di diffusione sonora e gli impianti tecnici, in grado di consentire la massima flessibilità nell’uso degli spazi. Il piano terra prevede 7.400 mq per arena, hall e servizi, i 3.700 mq del primo piano, al posto della doppia balconata, sono destinati alla ristorazione, mentre la parte superiore agli uffici.
# Inaugurazione all’inizio del 2026

Il cronoprogramma fissa il completamento dell’arena centrale per la fine del 2025, mentre l’inaugurazione nei primi mesi del 2026. Nel corso dello stesso anno è prevista la prosecuzione dei lavori di riqualificazione del primo piano. La gestione è affidata a CityLife tramite un’entità dedicata, in collaborazione con il Comune di Milano, e il calendario per il 2026 è già in pianificazione. Diventerà lo spazio per eventi più iconico della città?
Leggi anche: I 4 progetti più attesi nel futuro di Citylife
Fonte: Urbanfile
Continua la lettura con: La nuova «zona dei sogni» di Milano: quanto costa un appartamento a Citylife?
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/