Il grattacielo green più alto del mondo, a ridotte emissioni di carbonio e con un giardino verticale per tutti gli appartamenti, vedrà la luce nei prossimi cinque anni.
Il GRATTACIELO VERDE più ALTO del MONDO
# Filosofia Green
La filosofia Green sta sempre più diventando una moda e una necessità, ha preso piede soprattutto nell’ultimo decennio e la consapevolezza della sua utilità rende sempre più diffuse costruzioni a prova di danni ambientali. Un esempio sono i numerosi palazzi dotati di giardino pensile, costruiti in molte città, tra cui il Bosco Verticale di Milano. Ma nei prossimi anni è in progetto un grattacielo con queste caratteristiche, che diventerà il palazzo più alto al mondo a possedere un giardino sospeso tra cielo e terra.

Leggi anche I GIARDINI VERTICALI di Milano
# Un progetto di 9 anni
Nel 2018 lo sviluppatore immobiliare Beulah International ha lanciato un concorso per la costruzione di grattacielo dotato di Sky Garden a Melbourne, in Australia. Il progetto, vinto dagli architetti di UNStudio e Cox Architecture sarà progettato insieme ad alcuni specialisti del verde. La sfida sarà quella non solo di un giardino pensile, ma del giardino pensile più alto del mondo. A vincere la sfida sarà, secondo gli architetti, la struttura Green Spine, che vedrà la luce entro il 2027.

Leggi anche Scandalo: tra le 10 STRADE più COOL del mondo secondo Time Out non c’è Milano!
# La Green Spine
La Green Spine, così detta per via della sua forma a colonna vertebrale, correrà lungo tutto il palazzo, rendendo possibile a tutti gli abitanti del palazzo di godere del proprio giardino, dal primo piano all’ultimo. Il percorso verde sarà un prosieguo del Southbank Boulevard e dei vicini Giardini Botanici, che si poggiano sul terreno, fino ad arrivare al Future Sky Garden, il giardino dell’area residenziale più alta.

Leggi anche È CITY LIFE “il miglior parco italiano” del 2021, finalista allo European Green Cities Award
# Meno inquinamento, più salute
I balconi presenti ad ogni piano creeranno un ambiente che separerà il residente dalla confusione della città e in parte dall’inquinamento, garantendo una quantità di luce solare al giorno pari, dai piani più bassi ai più alti, grazie alla conformazione a spirale del palazzo. Il progetto di un palazzo sostenibile coinvolge anche gli spazi non verdi, che vedranno l’impianto di tecnologie in grado di diminuire le emissioni di carbonio, proteggendo l’ambiente.

Continua la lettura con:La soluzione più efficace contro l’INQUINAMENTO? Mezzi pubblici GRATIS. Ecco perchè
SARAH IORI
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/