Vediamo i progetti che trasformeranno la città.
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
I 10 progetti in arrivo nella Milano del futuro
#1 Citywave by BIG, la nuova porta d’ingresso di Citylife

CityWave, firmato dallo studio danese Bjarke Ingels Group (BIG), è il quarto grattacielo di Citylife, la nuova porta d’ingresso alla città nel quartiere dell’ex-fiera. Due edifici autonomi, di 110 e 50 metri, collegati da una struttura a portico sospeso lunga ben 140 metri, sotto il quale ci saranno spazi di lavoro, negozi, ristoranti, due corti private ed un rooftop bar con piscina. Tra fine 2025 e inizio 2026 la conclusione prevista dei lavori.
Leggi anche: La prima pietra di CityWave
#2 Hippodrhome, una torre di 80 metri con affaccio sull’ippodromo

Una torre di 22 piani di circa 70-80 metri d’altezza, appoggiata su un edificio di 6 piani, si affaccia sull’ippodromo di San Siro. Il nuovo complesso abitativo di oltre 16 mila metri e 135 unità abitative, avrà al suo interno palestra, locker room e area di coworking .
#3 Welcome, la rivoluzione giapponese a Milano

Nell’ex area Rizzoli di Parco Lambro avrà luogo la “rivoluzione giapponese” a Milano. Nel 2025 nascerà un nuova costruzione, demolendo quella vecchia e riqualificando la zona, con l’idea di costruire un edificio biofilico, secondo i principi di quella che viene chiamata “l’architettura della vita”. Il progetto si chiama “Welcome, feeling at work”, sarà a zero emissioni e destinato al lavoro e allo svago. Ci sarà una piazza ricca di vegetazione, corti open air per le riunioni più informali, terrazze con orti e giardini fioriti e serre declinate in luoghi di lavoro ma anche di svago.
#4 TPR Tower of professions, una torre di 20 piani per 75 metri nei pressi del Naviglio Grande

Il progetto TPR prevede la costruzione di un complesso edilizio multifunzionale su una posizione strategica lungo la ferrovia Milano-Mortara che collega Corsico al centro di Milano in pochi minuti. Il complesso, che si affaccia su un parco urbano esistente delimitato a sud dal Naviglio Grande, è composto da una grande lastra orizzontale di due livelli fuori terra, sormontata da una torre di 20 piani per un’altezza di 75 metri.
#5 Torre Faro, il primo grattacielo del sud di Milano, ai confini del futuro “Scalo Romana”

Il grattacielo progettato dallo studio Citterio-Viel & Partners, già rinominato la “Torre Faro” servirà a raggruppare sotto un unico tetto gli svariati uffici sparsi sul territorio della multiutiliy A2A. Caratteristica saliente del progetto sarà l’originale “spaccatura” centrale a circa 60 metri d’altezza con giardini pensili oltre che l’uso di innovativi sistemi di efficienza energetica ed eco sostenibilità. Raggiungerà i 145 metri per 28 piani complessivi e dovrebbe essere concluso nel 2025.
#6 Il “Bosco della Musica” tra Rogoredo e Santa Giulia

Il quartiere di Santa Giulia, confinante con Rogoredo e la stazione ferroviaria, si è da poco arricchito di due edifici dal design simile a quelli già presenti per la sede Sky: Spark One e Spark Two. Pochi passi più in là si attende ora l’avvio dei cantieri per il Campus del Conservatorio Giuseppe Verdi. Prevista la riqualificazione della Palazzina ex-Chimici, la realizzazione di uno studentato, un’arena all’aperto, un auditorium tecnologico da 400 posti, due sale prove e aree verdi. Una superficie di oltre 13mila mq, concessa in diritto di superficie gratuito per 90 anni al Conservatorio.
Leggi anche: Le AVANGUARDIE del nuovo BUSINESS DISTRICT di Milano
#7 “Gioia 20 Est” e “Gioia 20 Ovest”: i grattacieli fratelli di Porta Nuova

Il progetto di “Gioia 20” è suddiviso in “Gioia 20 Est”, alto 98 metri di fronte a “Gioia 22”, e “Gioia 20 Ovest” di 64 metri. I primi scavi e lavori sono già partiti nella prima metà di quest’anno. Le due torri ad uso terziario, che rientrano nel vasto progetto di Porta Nuova Garibaldi Varesine, andranno a coprire gli ultimi due buchi rimasti in questa porzione del Centro Direzionale. Consegna prevista entro la fine del 2024.
#8 Park Towers Milano, due torri di 77 e 55 metri con affaccio sul parco Lambro

Park Towers Milano è un progetto di Asti Architetti gestito da BlueStone, primario sviluppatore immobiliare. Le due torri di 77 e 55 metri d’altezza, entrambe con affaccio sul parco Lambro, sono composte da 107 appartamenti di diversi tagli e metrature, 123 box e si svilupperanno su un area verde di circa 5.000 metri quadrati ad esclusiva fruibilità dei residenti con spazi comuni come co-working, palestra, area gioco bambini, delivery room, sala eventi.
#9 East Up Town, le nuove residenze a Cascina Merlata

A Cascina Merlata, il nuovo quartiere tra Molino Dorino, Cimitero Maggiore e MIND, procede la realizzazione del progetto Uptown dello Studio Scandurra e Zanetti Design Architettura. Il lotto “East Uptown” ha già visto completato il settore R3. Entro il 2026 dovrebbe essere realizzato anche il lotto R1.
Leggi anche: MERLATA BLOOM: la FOTOGALLERY e le ATTRAZIONI principali del più grande MALL di Milano
#10 Pirelli 39, l’ultima “maxi rigenerazione” in Porta Nuova
Il progetto di ridisegno complessivo dell’area tra via Pirelli 39 e via Melchiorre Gioia, affidato al pool di studi di architettura composto da Stefano Boeri Architetti, Diller Scofidio + Renfro, prevede 2 interventi:
- un nuovo grattacielo, “Torre Botanica”, un vero e proprio polmone verde con 1.700 metri quadrati di vegetazione distribuiti su più piani e cambierà il colore della facciata con l’alternarsi delle stagioni;
- l’ex-edificio degli uffici comunali al civico 39 di via Pirelli subirà una pesante riqualificazione con un rivestimento di vetrate e con una terrazza panoramica all’ultimo piano.
Leggi anche: La TORRE BOTANICA: il nuovo grattacielo che cambia COLORE in ogni stagione
Continua la lettura con: I 7 GRATTACIELI più IMPRESSIONANTI in arrivo nel MONDO
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Vorrei sapere se tutti qs nuovi grattacieli prevedono anche dei sistemi x ridurre il numero impressionante degli impatti – quasi sempre mortali – degli uccelli contro le vetrate.
La sezione commenti è chiusa.