Di cosa si tratta in realtà e per quale motivo è stata realizzata.
L’EDICOLA di Milano “TRASFORMATA” in MINI-CASA che costa come un ATTICO
# Un’installazione fa diventare l’edicola una casa dai prezzi folli

Un’edicola diventa una piccola casa dai prezzi folli. Il piccolo chiosco abbandonato e inutilizzato da anni in piazza Tricolore è stato trasformato nei giorni scorsi, con un’installazione artistica, in una mini abitazione dal costo al metro quadro alle stelle. Per la trasformazione è stata applicata stampa all’esterno struttura che riproduce delle pareti con mattoni in pietra faccia, una portone d’ingresso e due finestre, una con i fiori sui davanzali.
# Home expensive Home

Al centro dell’arco soprastante il portone c’è una scritta che dice “Home expensive home” con la parola expensive che sostituisce “sweet” tagliata da una riga orizzontale rossa.

Alla sinistra invece un finto annuncio, proposto da “Casa Cara franchising network”, per l’affitto del sontuoso appartamento di 4 mq, prima edicola, con vista mensa dei poveri e hotel a 5 stelle a “soli” 3.500 euro al mese.
# La provocazione dell’artista milanese Cristina Donati Meyer contro il caro prezzi delle case

Si tratta di una provocazione realizzata dall’artista milanese classe 1985 Cristina Donati Mayer, co- fondatrice e promotrice dell’Associazione culturale artistica “M’Arte” e titolare, con altri colleghi artisti, dello studio artistico Artelier dei Navigli in Vicolo dei Lavandai, per denunciare il caro prezzi delle case a Milano.
Questo è quanto ha scritto sulla sua bacheca facebook: “L’opera potrebbe anche strappare un sorriso, ma molto amaro, perché la situazione degli affitti e del mercato immobiliare a #Milano e nelle grandi città è totalmente fuori controllo. Ogni giorno vediamo proposte folli e spropositate che mai potranno incontrare la crescente domanda di alloggi da parte di giovani coppie, lavoratrici precarie, studenti, ma anche del ceto medio; tutti e tutte sempre più espulsi dalla città per ragioni economiche. Nel silenzio di #Regione , #Aler, #ATS e #Comune di Milano. La #gentrificazione e le non politiche urbanistiche stanno cancellando definitivamente il #dirittoallacasa e al decoroso abitare.”
Continua la lettura: PREZZI STELLARI: le cose più COSTOSE che si possono trovare a Milano
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/