I milanesi sono soliti dare un vezzeggiativo o un soprannome alle icone, alle statue e ai grattacieli della città. Nemmeno il secondo grattacielo di Citylife si è potuto sottrarre a questo destino. Scopriamo il motivo per cui la scelta è ricaduta sul soprannome “lo Storto”.
Perché “lo STORTO” si CHIAMA COSÌ?
# Il grattacielo di Zaha Hadid, per tutti lo “Storto”

Il secondo grattacielo realizzato a Citylife, ad opera della compianta archistar irachena Arata Isozaki, svetta da qualche anno nello skyline cittadino. Insieme al Dritto casa di Allianz e al Curvo che ospita Pwc, ultimo in ordine di tempo ad essere inaugurato, fa da cornice alla piazza Tre Torri. “Lo Storto”, forse il più amato dai milanesi, è il soprannome con cui è conosciuto da tutti. Vediamo perché.
# Perché ha questo soprannome

Alto 177 metri per 44 piani il grattacielo sede di Generali si innalza sul cielo di Milano facendo una torsione che trascina con se le due linee portanti, visibili anche a grande distanza. Proprio questo sviluppo verticale con un dinamico movimento di torsione, che viene attenuata sempre più con l’aumentare dell’altezza e che porta il nome della sua creatrice, è il motivo del soprannome “lo Storto”.

Arata Isozaki ha progettato la torre nel quartiere dell’ex fiera in questo modo per valorizzare la percezione e la vista che offre rispetto agli assi urbani. In base al lato dell’edificio che si osserva si può notare un grado di torsione più attenuato o più accentuato.
Leggi anche: CityLife allo sprint finale: la PASSERELLA SOSPESA dello “SDRAIATO”
Continua la lettura con: A Tokyo nascerà il GRATTACIELO del DIVERTIMENTO
FABIO MARCOMIN
Copyright milanocittastato.it
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.