Un ponte da record che ha consentito di ridurre drasticamente i tempi di viaggio tra le città toccate dall’infrastruttura. Come è stato realizzato, tutti i numeri e dove potrebbe essere utile se realizzato nel nostro Paese.
55 chilometri: il ponte marino più lungo del mondo. In Italia cosa potrebbe collegare?
# Il ponte da record che collega le tre maggiori città sul delta del Fiume delle Perle, tra cui due città stato

Un’incredibile opera ingegneristica che ha rivoluzionato i trasporti sul delta del Fiume delle Perle in Cina. I cantieri per realizzare il ponte marino più lungo del mondo, si estende per 55 chilometri, sono iniziati a dicembre 2009 e si sono conclusi nel novembre 2017. La struttura, operativa dal 2018, si snoda attraverso il canale di Lingdingyang e si chiama Hong Kong–Zhuhai–Macao, in quanto collega le tre principali città dell’area.
Leggi anche: Il tunnel stradale sottomarino: il più lungo e profondo del mondo
# Ricorda la forma di un dragone cinese e si compone di ponti, tunnel e isole artificiali

Si compone di una serie di ponti e gallerie, tra cui un tunnel sottomarino lungo 6,7 chilometri, due isole artificiali e la sezione più lunga misura 29,6 km incluse tre campate strallate tra 280 metri e 460 metri.

La sua forma ricorda quella di un dragone cinese, se vista dall’alto, ed è costituito da 400.000 tonnellate di acciaio. L’infrastruttura è costata 7 miliardi dollari a cui ne vanno aggiunti altri 13 per tunnel e infrastrutture complementari.
Leggi anche: Il tunnel sottomarino più lungo del mondo: porterà l’Italia fino a Capo Nord. Le ultime novità sulla sua costruzione
# Un risparmio di oltre 3 ore di viaggio

Il ponte da record ha ridotto drasticamente la distanza da Hong Kong a Macao e Zhuhai, da 160 chilometri a soli 30 chilometri, e anche la durata del viaggio da 4 ore ad appena 45 minuti. Presente anche un servizio ininterrotto di bus navetta, che funziona 24 ore al giorno, con un costo del biglietto sensibilmente inferiore al traghetto.
Leggi anche: Il PRIMO TUNNEL SOTTOMARINO d’ITALIA: iniziano i LAVORI
# Cosa si potrebbe collegare in Italia con un ponte del genere?

Mentre nel mondo si costruiscono infrastrutture faraoniche in Italia si procede a rilento, dalle autostrade ai tunnel ferroviari, fino ad arrivare al tanto dibattuto Ponte dello Stretto che potrebbe vedere partire i cantieri nel 2024 o forse essere rimandato sine die. Potendo invece immaginare di realizzare un ponte marino di 55 chilometri nel nostro Paese, cosa potrebbe collegare?
#1 Bastia e l’Isola dell’Elba

La distanza tra Bastia in Corsica e l’approdo ad ovest dell’Isola d’Elba è esattamente di 55 km. Attualmente per andare dalla cittadina francese e Portoferraio ci vuole circa 1 ora e 30 di traghetto, meteo permettendo. Costruendo un ponte, come quello tra Hong Kong e Macao, si potrebbe arrivare da un’isola all’altra in meno di mezz’ora. Bisognerebbe prevedere opere accessorie, come ad esempio un tunnel diretto a Portoferraio per consentire un accesso migliore rispetto a quello che si avrebbe nelle frazione di Pomonte.
#2 L’isola di Capraia e Piombino

Rimaniamo sempre in zona. Una distanza simile è quella che c’è tra l’Isola di Capraia e la terraferma a Piombino, sempre in Toscana. In questo caso il risparmio di tempo sarebbe inferiore, oggi si impiega circa 40 minuti in aliscafo e 1 ora in traghetto, ma sempre senza l’incognita del maltempo.
#3 Isole Tremiti-Peschici

Spostiamoci più a sud, dal Mar Tirreno al Mar Adriatico. Un altro possibile collegamento, tenendo conto della misura del ponte cinese, potrebbe essere tra Peschici e le Isole Tremiti dove la distanza in linea d’aria è di circa 50 km. Il tempo di viaggio verrebbe ridotto da circa 1 ore 30 minuti, necessari con il traghetto, a poco più di 20 minuti.
Leggi anche: I 3 TUNNEL SOTTOMARINI per portare l’ITALIA in SARDEGNA: da MILANO a OLBIA in 6 ore senza toccare l’acqua
Continua la lettura con: Il PONTE sullo STRETTO da RECORD: il progetto (RENDERING)
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/