Se la metro in miniatura di Londra non è abbastanza, c’è un’altra curiosa esperienza da provare nelle viscere delle città: la metro cabriolet di Berlino. Scopriamo come funziona, cosa si vede e il percorso effettuato.
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo
A Berlino si può viaggiare con la metro cabriolet: un’idea per Milano?
# A 35 km/h alla scoperta della Berlino sotterranea

Per chi vuole scoprire Berlino da un altro punto vista può farlo a bordo della “U-Bahn-Cabrio”, una metropolitana cabriolet, Un’idea nata per caso nel 1995, quando dei giornalisti visitarono una galleria con un treno da cantiere, e che la principale azienda di trasporto della capitale tedesca, la BVG, ha deciso di trasformare in un tour sotterraneo.
Si viaggia a 35 km/h nei tunnel del metropolitana di Berlino sui sedili di metallo di un treno elettrico da cantiere convertito, composto da quattro carrozze e un tempo adibito al trasporto di materiale da costruzione, trainato da una locomotiva di manovra.
# Cosa si vede durante l’esperienza

Durante l’esperienza si possono scoprire alcuni luoghi davvero particolari presenti nelle viscere della città. Tra questi una stazione della metropolitana utilizzata come una cantina per le patate e una come bunker nucleare che poteva ospitare un massimo di 3.300 persone. Nel tour la guida illustra anche i fatti più interessanti e curiosi sulle caratteristiche strutturali e sui 112 di storia della metropolitana di Berlino.
# Un percorso di due ore con partenza dalla stazione di Deutsche Oper

Il trenino parte dalla stazione della metropolitana Deutsche Oper e attraversa Berliner Straße, Kurfürstendamm, Osloer Straße, Gesundbrunnen, Alexanderplatz, fino a Hermannplatz, per poi concludersi dopo due ore nella stazione di partenza. Durante il viaggio è obbligatorio indossare il casco protettivo. L’esperienza è disponibile solo il venerdì, da aprile ad ottobre, in due fasce orarie: alle 7 alle 10.30 di sera. I posti disponibili sono 200 a viaggio e il prezzo intero è di 58 euro a persona.
Si potrebbe immaginarla anche a Milano?
Visualizza questo post su Instagram
Continua la lettura con: A Londra c’è una metro in miniatura
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/