“Cammina con la schiena dritta, fissa davanti a te”, “non guardarti la punta dei piedi” sono tutti insegnamenti preziosi. Certe meraviglie si possono scoprire solo con il naso all’insù ed è proprio quello che faremo oggi.
I 10 SOFFITTI più SPETTACOLARI al MONDO
#1 Castello di Sammezzano, Reggello (FI) – italia

Il soffitto della Sala dei Pavoni è ipnotico. Voluto così da un visionario Ferdinando Ximenes d’Aragona che – sebbene non avesse mai visto l’oriente – ha immaginato ed ispirato uno scenario da mille e una notte. Intorno al Castello aleggia anche un’aura di magia e mistero, che si aggiungono allo spettacolare soffitto della Sala dei Pavoni, per una visita fuori dagli schemi.
#2 Cattedrale di Ely, Cambridgeshire – Inghilterra

Parliamo di una imponente cattedrale, meta ogni anno di centinaia di migliaia di visitatori. Stilisticamente presenta dettagli di vero prestigio, tra cui una torre ottagonale con un faro/lucernario che svetta sul complesso. Ammirata dal basso delle navate verso l’alto del lucernario, la torre appare come una gigantesca stella a otto punte; tutto l’aspetto e l’illusione sono merito del falegname Royal William Hurley, mentre il capolavoro si pregia di essere una delle maggiori opere di ingegneria strutturale di tutto il Medioevo.
#3 Solna, la metropolitana di Stoccolma – Svezia

La metro di Stoccolma è nota per essere la galleria d’arte più lunga del mondo, in quanto ogni fermata dei suoi 110 km di estensione, è decorata con opere d’arte e installazioni. Il soffitto di roccia della fermata Solna Centrum, è stato dipinto di rosso dagli artisti Anders Åberg e Karl-Olov Björk, l’opera intende regalare un viaggio ancestrale ai viaggiatori che risalgono in superficie dalle scale mobili. Altre fermate sono decorate con mosaici, dipinti e sculture, per un viaggio tutto da ammirare.
#4 Grand Central Station, NYC – USA

Il soffitto della lobby della Grand Central di New York, è un delicato dipinto a tema zodiacale, realizzato del pittore francese Paul Cesar Helleu nel 1912 ed ispirato ad antiche mappe astrologiche risalenti al Medioevo. L’opera ha uno “sporco” segreto: soffitto e dintorni della hall risalgono all’inizio del ‘900 e da allora tra inquinanti della Grande Mela e fumo di sigaretta, il bel dipinto è stato “soffocato” da una coltre nera di fumo. Un restauro durato due anni lo ha riportato alla vita di tutti i giorni.
#5 Moschea di Shah, Isfahan – Iran

La cupola della Moschea di Shah è interamente decorata da tessere colorate, a mosaico. La tecnica risale alla fine del 1500 e la cupola, opera del maestro Rezza Abbasi, riflette la luce all’interno creando una serie di giochi di luce suggestivi.
#6 Chiesa di S. Ignazio, Roma – Italia

Architettonicamente parlando, la cupola della chiesa di S. Ignazio è in grado di regalare un virtuosismo prospettico, grazie alla magia creata dall’architetto Andrea Pozzo. Posizionandosi in un punto esatto del pavimento sottostante, opportunamente indicato, è possibile avere la visione completa della cupola con il tamburo sorretto dalle colonne.
#7 Palazzo Topkapi, Istanbul – Turchia

Tutto Palazzo Topkapi non ha bisogno di presentazioni: ricco di terrazzi e cortili, harem e labirinti di chiostri, è un vero e proprio museo a cielo aperto. I soffitti del Palazzo Topkapi sono patrimonio dell’Unesco e fanno parte di un complesso giro museale di Istanbul.
#8 Monastero di Jeronimos, Lisbona – Portogallo

Un salto nel capolavoro di arte manuelina portoghese, uno dei più grandi ed importanti del mondo. Il soffitto è un omaggio di Re Manuel I, fatto realizzare per il ritorno di Vasco De Gama dopo aver scoperto e tracciato la rotta per le Indie occidentali
#9 Tempio del cielo, Pechino – Cina

Il Tempio del Cielo è un edificio religioso risalente alla dinastia Ming, ottenuto con una serie di strutture che ne fanno un complesso imponente. Sono tre gli edifici principali: l’altare circolare, che è uno dei soffitti più belli del mondo, insieme al Tempio del Dio dell’Universo e la Sala della Preghiera per i Buoni Raccolti.
#10 Cappella Sistina, Roma – Italia

Capolavoro assoluto di Michelangelo e dell’arte italiana in generale. La volta, lunga circa 40 metri per 13 di larghezza, è affrescata con il ciclo di dipinti realizzati nel 1500 dal Buonarroti, raffiguranti la Genesi, la Creazione e la caduta dell’uomo, per oltre 300 figure rappresentate in questa eccellenza numero uno al mondo.
Fonte: Zingarate
Continua la lettura con: La SCALINATA delle opere d’ARTE: la più bella d’Italia
LAURA LIONTI
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Leggi anche: Pnrr, 80 miliardi in Bandi per Regioni ed Enti locali. Sanità? 4 mld a digitalizzazione. Rischi? Le scadenze
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.