Moda e design viaggiano spesso in coppia. La conferma arriva dal nuovo flagship store della maison francese inaugurato in una delle capitali mondiali, progettato per stupire e meravigliare passanti e clienti con la sua bellezza e la sua audacia. Ecco come è stato realizzato e a cosa si ispira.
Il “MARE” di Louis Vuitton: è il NEGOZIO più BELLO del mondo?
# La maison francese ha inaugurato un flagship store di 4 piani con un design pensato per meravigliare passanti e clienti

A Ginza, il quartiere dello shopping di Tokyo c’è un negozio che non può passare inosservato: è il nuovo flagship store di 4 piani della maison di moda francese Louis Vuitton. Progettato dallo studio giapponese Jun Aoki & Associates, in collaborazione con l’architetto americano Peter Marino, il negozio si presenta con facciata e interni ondulati pensati per causare stupore e meraviglia sia ai passanti sia a chi entra al suo interno.
# Ispirato alla superficie increspata e cangiante dell’acqua del mare

L’elemento a cui si ispira l’edificio è l’acqua e la sua superficie increspata e cangiante. Si inizia all’esterno con la facciata in vetro, trattata con una pellicola dicroica tra i due strati di lastre, che attua una riflessione, diffusione e distorsione delle immagini e delle luci intorno provocando variazioni di tonalità di colore in base al punto di osservazione.

All’interno la metafora dell’acqua è ripresa da una medusa gigante appesa al soffitto che accoglie i clienti e dalla scala centrale a chiocciola, concepita come un nastro continuo di legno e vetro. Infine arredi, pannelli, accessori e espositori con forme curve che restituiscono l’idea di una circolazione fluida.
Leggi anche: Che ci fa un NEGOZIO di PRADA in mezzo al DESERTO?
Continua la lettura con: Il GIAPPONE a CHINATOWN: quattro piani di TOKYO nel cuore di MILANO
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/