Una curva strana che sembra finire nel nulla, un trampolino, una rampa di lancio. Ecco cosa sembra il ponte che è stato soprannominato il “Ponte degli Ubriachi” probabilmente progettato e costruito da qualcuno non troppo sobrio. Eppure il ponte in questione è una costruzione d’eccezione, originale.
Il PONTE degli UBRIACHI: sembra farti fare un salto nel nulla
Per aggiungere suspense a chi percorre il ponte, è su una delle strade più pericolose al mondo. La domanda allora sorge spontanea: le macchine che lo percorrono finiscono veramente nel nulla?
# Una curva molto stretta che finisce nel nulla

Storseisundet Bridge
In Norvegia, sull’Atlantic Ocean Road, si incontra un ponte che sembra farti fare un salto nel vuoto. Si chiama Storseisundet Bridge e collega la penisola di Romsdal con l’isola di Averøya. L’infrastruttura è lunga 260 metri e alta 23, ma la sua particolarità è che un’illusione ottica fa sembrare che il ponte si interrompa in una curva molto stretta e poi finisca nel nulla. Sono stati i locali a soprannominarlo “ponte degli ubriachi” e il motivo è facile da intuire: il ponte sembra camminare parecchio storto.

Storseisundet Bridge
Come si è detto però è tutto un’illusione ottica, le macchine arrivano sane e salve alla fine del ponte e anche alla fine della strada. Sì perché il ponte è il più lungo degli otto della Atlantic Ocean Road, una strada panoramica norvegese costruita tra scogli e isolotti. L’Atlantic Ocean Road è stata però classificata come la strada più pericolosa al mondo, questo perché, in caso di avverse condizioni meteo, il forte vento e le forti mareggiate renderebbero la guida impegnativa.
# Una costruzione burrascosa

ponte degli ubriachi
Il ponte fu inaugurato nel luglio del 1989 e per 10 anni fu una strada a pagamento. Per costruire il ponte ci si impiegò circa 6 anni, un tempo breve se si pensa che nel frattempo gli operai hanno dovuto fronteggiare 12 uragani e condizioni meteo ingestibili. Eppure il ponte degli ubriachi è stato su e con un investimento di 22 milioni di corone norvegesi (pari a poco più di 2 milioni e 100 mila euro) fu finalmente completato.
Fonti: instagram.com
Continua la lettura con: PONTE o MONTAGNE RUSSE? In auto come al LUNA PARK
BEATRICE BARAZZETTI
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/