Degli incredibili intrecci geometrici sono creati da oltre 3.500 gradini. Dove si trova e chi ha costruito il pozzo più ipnotico del mondo?
Il POZZO più IPNOTICO del mondo
Sembra un labirinto disegnato da Escher, un’illusione ottica che ha smesso di essere intangibile per diventare realtà. Stiamo parlando di un pozzo a gradoni che ipnotizza il mondo intero: il Chand Baori.
# Perché esistono i pozzi a gradini?
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2021/04/iw-wambkelrl.jpg)
Per raggiungere questo ipnotico luogo bisogna essere pronti ad attraversare nazioni e continenti, arrivando sino in India. Ma procediamo per gradi, per parlare del Chand Baori è necessario prima spiegare cosa siano i baori. In indiano il termine baori è utilizzato per indicare i pozzi in generale, che venivano costruiti con delle scalinate in modo da poter raggiungere il livello dell’acqua, a prescindere da quale fosse: nei periodi di siccità bisognava scendere fino al fondo, mentre nei momenti di pioggia bastava fare pochi scalini.
# Il Chand Baori ipnotizza con i suoi 13 piani di geometrici gradini
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2021/04/cjknwkf.jpg)
Insomma, si trovano tantissimi pozzi a gradini sia in India che in Pakistan. Eppure il più profondo ma soprattutto quello più stupefacente dal punto di vista architettonico è il Chand Baori, nel villaggio di Abhaneri. La sua costruzione cominciò per alcuni nel VII secolo, per altri nel IX, ma sicuramente fu per volere del re Chand. Il motivo era molto concreto: risolvere il problema dell’approvvigionamento idrico nei periodi di siccità. E’ stato progettato proprio per raccogliere grandi quantità d’acqua, infatti si spinge per oltre 100 metri sotto al livello del terreno e per raggiungere il fondo bisogna percorrere 13 piani costituiti da 3.500 stretti gradini, posizionati in modo da ricreare un ipnotico effetto geometrico.
# Troppo perfetto per essere umano: è stato costruito dagli spiriti?
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2021/04/chand-baori-rajasthan.jpg)
Ma il pozzo di Chand Baori non sorprende solo per gli intrecci dei suoi gradini, ospita anche un museo con antiche sculture e proprio di fronte si trova il tempio di Harshat Mata, Dea della Gioia e della Felicità. Prima di recarsi nel tempio i fedeli erano tenuti a purificarsi con l’acqua, e per far ciò il pozzo era fondamentale. Se già questo sembra troppo per un solo luogo, dovete sapere che intorno alla costruzione del complesso Chand Baori aleggia una leggenda: secondo i locali, il pozzo sarebbe troppo elaborato e perfetto per essere un’opera umana… sarebbe invece stato costruito dagli spiriti, in una sola notte.
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2021/04/chand-baori-stepwell-rajasthan-india-2016-by-steve-mccurry-bhc1416.jpg)
Quale sia la verità non è possibile scoprirlo: è un esempio di quanto possa essere straordinario l’ingegno umano oppure è la prova di un intervento paranormale? Sicuramente è un altro tassello che si aggiunge al puzzle delle costruzioni mondiali tanto inspiegabili quanto meravigliose.
Fonte: Diari di viaggio
Continua la lettura con: Il POZZO più PROFONDO del mondo: l’accesso al CENTRO DELLA TERRA o all’INFERNO?
ROSITA GIULIANO
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.