I primi treni sono già in costruzione e porteranno i passeggeri a velocità mai viste sinora: 300 km in appena 40 minuti. Con una tecnologia simile, andare da Milano a Roma richiederebbe poco più di un’ora e per un tuffo al mare a Genova basterebbero 15 minuti, quattro volte di meno di quanto previsto grazie al Terzo Valico. Il progetto, del valore di 65,7 miliardi di euro, è però in ritardo e rischia di non rispettare l’ultimo cronoprogramma.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Roma-Milano in un’ora con il treno più veloce del mondo: il primo progetto è in realizzazione
#Il “treno proiettile” che levita sopra i binari
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2024/01/japangrayline-inbound-ig-maglev.jpg)
Il Maglev, abbreviazione di Magnetic Levitation, è il treno che sta ridefinendo il concetto di alta velocità. In Giappone lo chiamano “bullet train”, ma a questo proiettile non servono binari nel senso tradizionale. Grazie a una tecnologia senza contatto, questa tipologia di convoglio levita a circa 10 centimetri sopra il suolo, spinto e tirato da campi magnetici creati da magneti superconduttori e spirali di guida. Senza attrito, le velocità superano facilmente i 500 km/h, trasformando il paesaggio in un lampo. Al momento corre solo un breve tratto urbano di urbano di 9 km nella regione di Aichi, inaugurato per l’Expo 2005, in attesa di farlo su scala nazionale.
# Da Tokyo a Nagoya in 40 minuti: la prima linea ferroviaria interamente percorsa da treni Maglev
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2020/11/percorso-maglev.png)
Il nome ufficiale della nuova linea è Chūō Shinkansen e una volta completata metterà in collegamento Nagano e Gifu, passando per le prefetture di Kanagawa, Yamanashi, Nagano. Con un’estensione del tracciato di 286 km, sarà la prima linea ferroviaria interamente percorsa da treni Maglev. Attualmente è in funzione solo come percorso di prova una tratta di 42,8 km, la Yamanashi Maglev Line, con altri 18,4 km in costruzione.
# Se fosse in Italia: Milano-Roma in un’ora, Milano-Genova in 15 minuti
Se ci fosse una linea e un treno di questo tipo in Italia? La tratta Milano-Roma, lunga 477 km, richiederebbe appena un’ora. E da Milano a Genova ci vorrebbero solo 15 minuti. Un sogno per i pendolari, una rivoluzione per il turismo. La velocità media prevista è infatti di 430 km/h, con punte che sfiorano i 505 km/h.
Leggi anche: Milano- Roma in treno: come è cambiato dall’8 febbraio 1899, con il primo servizio a trazione elettrica
# Slitta l’inaugurazione nel 2027, a rischio quella fino a Osaka per il 2037
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2020/11/credits-satoshi-hirayama-from-pexels-osaka-1024x683.jpg)
La tratta Tokyo-Nagoya prevede quattro fermate intermedie: Samigahara, Kofu, Iida e Nakatsugawa. L’86% del percorso, pari a 246 km, attraversa zone montuose e sarà quindi realizzato in tunnel, alcuni dei quali scenderanno fino a 40 metri di profondità. Questo non solo per accorciare i tempi di percorrenza, ma anche per garantire una linea sicura in caso di terremoti o tsunami. L’inaugurazione era prevista per il 2027, ma a causa del rifiuto da parte del governo della prefettura di Shizuoka, di consentire l’inizio dei lavori per timore che la costruzione di quasi 9 km di tunnel nella zona avrebbe potuto influire sul volume d’acqua del fiume Oi, la Jr Central ha annunciato lo slittamento forse al 2034 o addirittura oltre. Ad oggi non ci sono però date certe. Anche il prolungamento fino a Osaka da completare nel 2037, in anticipo di 8 anni rispetto ai piani iniziali grazie a un prestito governativo, dovrà quindi con molta probabilità essere posticipato.
# Come si viaggia sul treno più veloce del mondo
Il record mondiale di velocità per un treno appartiene al Maglev L0 Series. Il 21 aprile 2016, durante un test sulla linea sperimentale vicino al monte Fuji, ha raggiunto la folle velocità di 603 km/h, mantenendola per 11 secondi. Il “Superconducting Maglev Shinkansen”, sviluppato dalla Central Japan Railway Co. e Kawasaki Heavy Industries, sarà prodotto in 14 esemplari da mettere in servizio sulla nuova linea Tokyo-Osaka.
Continua la lettura con: Aereo o treno? Le 4 «lunghe» tratte in Italia dove il treno è più veloce dell’aereo
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/