Il tunnel sottomarino più grande del mondo: ci correrà un’autostrada a sei corsie

E qual è invece il tunnel sottomarino più lungo del mondo?

0
newatlas - Interno tunnel
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Non basta la mega stazione ferroviaria costruita in 9 ore. La Cina continua a stupire: ha portato a termine la costruzione del tunnel sottomarino più grande del mondo in tempi record: appena 110 giorni. Vediamo le caratteristiche di questa straordinaria opera ingegneristica. E qual è invece il tunnel sottomarino più lungo del mondo?

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Il tunnel sottomarino più grande del mondo: ci correrà un’autostrada a sei corsie

# Un’autostrada a sei corsie sotto il Fiume Giallo

scenarieconomici.it – Testa fresa talpa

Il progetto del tunnel sottomarino a Jinan sotto il Fiume Giallo è stato realizzato dal China Railway 14th Bureau Group, un’azienda di costruzioni di alta ingegneria, che ha utilizzato una macchina perforatrice di ultima generazione chiamata Shanhe. Grazie a questa macchina, i lavori di scavo sono avanzati a una velocità straordinaria. Il tunnel è progettato per ospitare una strada a tre corsie per direzione, per un totale di sei corsie, creando una vera e propria arteria di collegamento tra due aree cruciali del paese.

# 3,3 chilometri di lunghezza con un diametro di 17,5 metri: un record mondiale

newatlas – Interno tunnel

Il tunnel sottomarino Jinan Huanggang ha un diametro di 17,5 metri, rendendolo il più grande tunnel di questo tipo mai costruito al mondo, per una lunghezza di circa 3,3 chilometri. I lavori sono stati effettuati con la tecnologia dei tunnel a scudo, che ha permesso di realizzare il progetto in tempo record, con una velocità di avanzamento di circa 16-18 metri al giorno: cantiere avviato a settembre del 2024 e completato in soli 110 giorni. La costruzione ha comportato l’utilizzo di circa 500 anelli di tubi in calcestruzzo, a garanzia di una solida protezione contro l’acqua e le condizioni geologiche difficili che caratterizzano la zona del Fiume Giallo.

# L’obiettivo del progetto

seetaoe.com – Tunnel sottomarino Jinan Huanggang

L’opera è stata pensata per migliorare la connettività tra la parte meridionale del Fiume Giallo, una zona densamente popolata, e la parte settentrionale, che è in rapido sviluppo come zona pilota per il libero commercio e l’innovazione. Questo progetto si inserisce in una strategia più ampia per facilitare i trasporti e stimolare l’economia regionale. Una volta inaugurato, alla fine del 2025, il tunnel permetterà un traffico bidirezionale a una velocità fino a 60 km/h consentendo una riduzione notevole dei tempi di percorrenza tra le due sponde del fiume. Questo non solo favorirà il commercio e la logistica, ma contribuirà anche a un’integrazione più stretta tra le zone urbane e quelle più rurali, stimolando così l’economia a livello locale e nazionale.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Il tunnel sottomarino più lungo del mondo? Ryfylke in Norvegia

Ph. @ilfanterock IG

Ma qual è invece il tunnel sottomarino più lungo del mondo? Resiste il record del tunnel di Ryfilke, inaugurato il 30 dicembre 2019. Corre sotto il fondo marino del Boknafjord e collega la città di Stavanger con la cittadina di Tau, nel comune di Strand nel Ryfylke, in Norvegia. La lunghezza record è di 14,4 km. Vanta anche un altro record mondiale: con i suoi 290 metri sotto il livello del mare è anche il tunnel più profondo.

Continua la lettura con: La mega stazione ferroviaria costruita in 9 ore (non anni, ore!): le 4 grandi opere che si dovrebbero costruire a Milano con la stessa tecnologia

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa «seggiovia sotterranea»: il progetto più rivoluzionario per la mobilità a Milano
Articolo successivoIsola non è più l’Isola?
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome