Un progetto faraonico: da Londra a New York in treno nello stesso tempo che oggi si impiega per andare da Milano a Bologna con l’alta velocità. Come si intende realizzare, quanto si dovrebbe investire e in quanto tempo potrebbe essere costruito.
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Il tunnel transatlantico tra Londra e New York: caratteristiche e costo dell’opera più colossale della storia
# Torna alla ribalta l’idea di un progetto faraonico

L’idea di realizzare un “tunnel transatlantico” esiste già da un po’ di tempo. A frenare qualsiasi ipotesi di sviluppo sono state finora questioni di scala, costi e utilità. Si tratterebbe di collegare il Regno Unito agli Stati Uniti, Londra con New York, passando sotto l’Oceano Atlantico. In aereo la tratta è coperta in circa 8 ore e fino a poco tempo non esistevano tecnologie che, in teoria, potessero consentire di metterci meno tempo. Ma ora c’è qualcosa di nuovo.
# In meno di un’ora potrebbero essere percorsi oltre 5.500 km

Le due metropoli distano in linea d’aria poco più di 5.500 km. Utilizzando le più recenti tecnologie allo studio, in particolare quella di veicoli simili ai treni a lievitazione magnetica spinti in tubi sottovuoto come Hyperloop, si potrebbe viaggiare molto più veloce che con l’aereo. Si parla di migliaia di km orari. I sostenitori del progetto ritengono che si possano raggiungere anche superare i 5000 km/h, collegando Londra e New York in meno di un’ora, lo stesso tempo che si impiega oggi per andare da Milano a Bologna con l’alta velocità.
# Un investimento di 19,8 trilioni di dollari

Il progetto è tornato alla ribalta per via della disponibilità di tecnologie, un tempo assenti, che consentono di portare e mantenere i lunghi tubi di trasporto a bassa pressione e quelle che permettono di realizzare lunghi motori elettrici lineari. Oggi quindi ci sarebbero le condizioni per giustificare nel prossimo futuro un investimento miliardario, calcolato in 19,8 trilioni di dollari.
# Se si usassero le tecniche del Tunnel della Manica ci vorrebbero 790 anni: ma la tecnologia promette miracoli

Sarebbero esagerati anche i tempi di costruzione se confrontati con quelli necessari per costruire un’infrastruttura simile, il Tunnel della Manica. Per collegare i 50 km tra Inghilterra e Francia ci sono voluti 6 anni: con una modalità analoga per il “tunnel transatlantico” ne servirebbero 782, anche se anche in questo caso i progressi della tecnologia potrebbero rivoluzionare le tempistiche. Tra le soluzioni proposte ci sono: un tunnel sotto il fondale oceanico, uno costruito sopra una sorta di palafitte, un tunnel galleggiante o ancora un tunnel tenuto in posizione da cavi attaccati al fondale oceanico.
Continua la lettura con: Il tunnel sottomarino tra i ghiacci del Nord Europa: costruito a 200 metri sui fondali dell’oceano
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/