Un’incredibile opera di ingegneria e del design. Ecco come sono fatte e dove si trovano.
Inaugurate le VELOSTAZIONI SOTT’ACQUA: un’idea per Darsena e Navigli?
# Amsterdam inaugura due parcheggi per biciclette immersi nell’acqua

Nella città delle bicilette per eccellenza sono stati costruiti due parcheggi immersi nell’acqua che possono ospitare un totale di 11.000 veicoli a due ruote. La prima velostazione ad aprire, Stationsplein, ne può contenere 7.000 e si trova in corrispondenza della stazione centrale della metropolitana di Amsterdam, sotto il cosiddetto “Open Harbourfront”.

L’inaugurazione è avvenuta il 26 gennaio 2023, mentre il secondo parcheggio per biciclette da 4.000 posti aprirà a febbraio sull’IJboulevard.
# Il collegamento diretto con la stazione centrale di Amsterdam e della metropolitana

La velostazione più grande è collegata sottoterra all’atrio della metropolitana e alla stazione centrale di Amsterdam e quindi i viaggiatori possono camminare all’asciutto e senza deviazioni da e per i mezzi pubblici.

Le rastrelliere sono a due livelli e sono dotate di una tecnologia di monitoraggio contro i furti.
# Le velostazioni dell’arte

Queste velostazioni sottomarine non sono solo delle incredibili opere di ingegneria, ma anche del design. Il progetto è stato infatti realizzato in collaborazione con il Museo di Amsterdam e all’interno sono presenti delle opere d’arte.

Nella Stationsplein sono state collocate due opere in graffito di Lex Horn dell’ex Swammerdam Institute, all’ingresso sui lati est e ovest sono state realizzate pareti panoramiche che mostrano un frammento di dipinti famosi mentre altri si trovano negli oblò sul soffitto.
# Un’idea per risolvere il problema della sosta dei veicoli a due ruote a Milano?

Potrebbe essere un’occasione per Milano per adottare questa soluzione alla Darsena e lungo i Navigli. Non solo. Nel caso in cui diventasse realtà la riapertura dei Navigli potrebbe dotarsi di parcheggi immersi nell’acqua per biciclette e magari anche motorini, in corrispondenza delle stazioni M4, per recuperare spazio sui marciapiedi e restituire più decoro alla città.
Fonte e immagini: Dutchcycling
Continua la lettura con: Addio ladri di BICICLETTE: l’ultima soluzione per il PARCHEGGIO sicuro in città
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/