La storia della Montlake Spite House, una casa nata per dispetto.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
La strana storia della casa costruita per fare un dispetto
# Una storia che parte 100 anni fa
/cdn.vox-cdn.com/uploads/chorus_asset/file/10409403/02272018_HR_001.jpg)
La storia inizia nel 1925, quando la Montlake Spite House viene costruita a Seattle. Misura quattro metri nel suo lato più stretto, ma nonostante questo, l’architetto che l’ha progettata è riuscito a ricavarne due camere da letto, due saloni, due bagni e una cucina, oltre ad avere uno spazio esterno per barbecue con amici ed altre occasioni.
# Una casa nata da…un litigio

La vicenda è molto più intrigante di quello che si pensa. Infatti, in inglese Spite House significa “Casa del dispetto” e, secondo una storia che si racconta a Seattle, la casa sarebbe nata da un litigio tra due vicini di casa. Sembrerebbe infatti che i vicini del proprietario del terreno dove attualmente sorge questa casa volessero acquistare il lotto ancora non costruito, ma la richiesta risultò talmente bassa da offendere il proprietario che, proprio per dispetto, realizzò la casa.
# Un valore schizzato alle stelle

La Montlike Spite House è diventata così famosa a Seattle che il suo prezzo di vendita è aumentato negli anni: nel 1996, la casa è stata venduta per 140 mila dollari e, messa sul mercato in tempi più recenti, ha subito riscosso un grande successo, tanto che è stata nuovamente acquistata per 519 mila dollari. Il valore attuale raggiungerebbe quasi i 750 mila dollari.
# Una tiny house coloniale spagnola su due piani con camere, bagni e salotti

Il precedente proprietario era un architetto, che ha cercato di mantenere lo stile Revival coloniale spagnolo con qualche influenza italiana, anche nelle piccole ristrutturazioni che ha fatto. Ha dichiarato inoltre di trovare la casa particolarmente confortevole, professandosi soddisfatto anche della posizione, molto vicina ai negozi e alle strade principali.
All’esterno c’è un piccolo giardino, mentre al piano interrato è presente un piccolo salotto, una camera rialzata, un bagno e un garage trasformato in un’altra stanza uso salotto/studio con televisione.
Vista dalla facciata frontale e porta d’ingresso principale appare come una normalissima casa, finché non le giri intorno e arrivi alla porta secondaria del foyer che conduce alla cucina. È lì che ti accorgi che bastano letteralmente due passi per uscire nuovamente dall’edificio.
Continua la lettura con: L’assurda storia della “CASA del DISPETTO”: la casa più STRETTA d’Europa, larga un solo metro
ANDREA PARRINO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/