L’utopica città sarà una combinazione del meglio delle metropoli attuali ed è previsto un investimento di 400 milioni di dollari. Nel 2030 sono previsti i primi residenti.
La città del FUTURO si chiama Telosa e sarà “il meglio delle città attuali”
# La città utopica di Telosa vuole combinare il meglio delle metropoli attuali

Il miliardario statunitense Marc Lore ha immaginato una città del futuro, sostenibile e supermoderna: Telosa. Un nome che evoca grandiosità visto che deriva dal termine greco telos, utilizzato dal filosofo Aristotele, che significa “fine, scopo, obiettivo”. Nelle dichiarazioni dell’imprenditore si legge: la città utopica di Telosa “stabilirà un nuovo standard di vita urbana, espandendo il potenziale umano e diventando un modello per le generazioni future“.
L’obiettivo di questa nuova metropoli, progettata da uno studio di architettura danese, è di essere più inclusiva, accessibile e sostenibile di qualunque altra città moderna: “Vogliamo combinare il meglio delle città attuali, e costruire Telosa mettendo al centro le persone. Sarà piena di vita come New York, pulita come Tokyo e sostenibile come Stoccolma“.
# Si dovrebbe estendere su un’area di oltre 600 km e essere abitata dal 2030

Secondo il progetto Telosa si dovrebbe estendere su un’area di oltre 600 km quadrati, per un massimo di cinque milioni di abitanti nel 2060, con una densità abitativa a simile a quella di San Francisco. Nel 2030 dovrebbero arrivare i primi abitanti. Tra le possibili zone in cui potrebbe essere realizzata, anche se ancora non sono state definite con precisione, ci sarebbero il Nevada, lo Utah, l’Idaho, l’Arizona, il Texas, o la regione degli Appalachi. Lo scoglio principale al momento è il reperimento delle risorse visto che l’investimento richiesto è di 400 milioni di dollari.
Continua la lettura con: Nuove CITTÀ in SIBERIA: la metà dei russi è pronta ad andarci a vivere
FABIO MARCOMIN
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
Leggi anche: I giornalisti da salotto e le piazze che ribollono
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità