La discoteca più piccola del mondo

L'idea rivoluzionaria che potrebbe sorgere anche a Milano

0
credits teledisko
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

É bastato meno di un metro quadro per avere la discoteca più piccola del mondo. Andiamo a vedere come.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

La discoteca più piccola del mondo

# Ecco Teledisko, la discoteca più piccola al mondo

credits teledisko

Anche una cabina telefonica può diventare una discoteca. É quello che è accaduto nel 2016 a Berlino, quando Benjamin Uphues, autore dell’idea, dà vita ad un progetto artistico chiamato Teledisko, un dancefloor itinerante che ospita solamente un metro quadro di superficie. In questo piccolo spazio c’è tutto il necessario per dare vita ad una discoteca: un impianto audio con bassi potenti e luci stroboscopiche.

# Come funziona? Fari intermittenti, giochi di fumo e discobar

credits teledisko

Una volta entrati, la discoteca si accende con fari intermittenti, giochi di fumo e discobar. All’esterno, invece, la piccola cabina telefonica presenta un display sull’esterno che permette di scegliere il brano: si inserisce una moneta da due euro e si aprono ufficialmente le danze.

# Quante ce ne sono?

credits teledisko

A oggi sono 8 le discoteche “small” sparse in giro per il mondo. 5 di queste si trovano a Berlino. In Inghilterra, invece, il consiglio comunale di Kingsbridge ha convertito una Red Box, tipica cabina telefonica inglese, in una mini discoteca di massimo due posti.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Ma il progetto zero della discoteca small si trova all’interno del Kater Blau, noto club techno di Berlino situato nel verde di Holzmarkt 25. Musica h24, 7 giorni su 7, invece, dentro l’abitacolo Gold: al numero 99 di Revalerstr, il miniclub si nasconde dietro il ristorante Emma Pea.

L’idea è gia arrivata in molti paesi europei, ma non in Italia. Quindi, perchè non provare a Milano?

Continua la lettura con: La discoteca più antica d’Italia

ANDREA PARRINO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteIl «muro invisibile» tra Milano e CityLife: da Manhattan al Bronx
Articolo successivo19 febbraio 2023. Appare una enorme svastica. Milano è sotto choc: eppure non è l’unica in città
Andrea Parrino
Aspirante giornalista, ho iniziato a scrivere a 17 anni e, ancora oggi, porto avanti la straordinaria passione per il giornalismo. Per Milano Post mi occupo di cronaca, specialmente nel campo della politica. A giugno 2024 sono approdato a Libero, occupandomi degli stessi temi di Milano Post

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome