Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
La metro nell’oceano: la rivoluzionaria linea dell’«altro mondo»
# Inaugurazione nel 2019

Fino a pochi anni fa Sydney, città da oltre 5 milioni di abitanti e hub economico dell’Australia, non aveva neanche una metropolitana. Nessuna linea sotterranea, nessun treno driverless. Poi è arrivata l’accelerazione: un piano gigantesco, miliardario. E oggi la metropoli dell’altro emisfero corre su rotaie senza conducente, in un sistema automatizzato che sta ridisegnando la mobilità del continente.
Il primo tratto è diventato operativo nel 2019, tra Tallawong e Chatswood. Una linea nuova di zecca, la Sydney Metro Northwest, che ha aperto la strada a tutto il resto.
# Il tratto più ambizioso: 15 km sotterranei sotto l’oceano
Il vero salto di livello però è arrivato il 19 agosto 2024, con l’inaugurazione del nuovo tratto City & Southwest: 15,5 km di gallerie scavate sotto la città, che collegano Chatswood a Sydenham passando sotto il porto di Sydney.

Una sfida ingegneristica da primato, diventata realtà. Sei nuove fermate sotterranee – Crows Nest, Victoria Cross, Barangaroo, Martin Place, Pitt Street (con Gadigal Station) e Waterloo – hanno trasformato la geografia urbana portando la metro nel cuore finanziario e culturale della città. Il giorno dell’apertura ha segnato un record: 190.000 viaggi effettuati in poche ore, con 425 treni in servizio.
# Il più grande progetto di trasporto pubblico mai realizzato in Australia

Con 52 km già operativi e 21 stazioni attive, la Sydney Metro North West & Bankstown Line è il progetto di trasporto pubblico più esteso nella storia dell’Australia. Inoltre, la sua unica linea driverless è al secondo posto nel mondo per lunghezza dietro solo a quella rossa di Dubai. Ma non è che l’inizio.
# Entro la fine del 2026 sono programmati un prolungamento e l’apertura di due nuove linee

Nei prossimi anni è in programma un ulteriore ampliamento della rete: entro il 2026, è previsto il prolungamento fino a Bankstown, con la conversione della linea ferroviaria T3 Bankstown (tra Sydenham e Bankstown) agli standard della metropolitana.
In parallelo, sono in costruzione due nuove linee:
– la Western Sydney Airport Line, con 6 stazioni su 23 km, per mettere in collegamento la città al nuovo aeroporto internazionale di Badgerys Creek, previsto in apertura nel 2026.
– la Sydney Metro West, con un tracciato di 24 km con 10 stazioni, servendo Parramatta, il Sydney Olympic Park e le aree residenziali in forte crescita.
Leggi anche: Le grandi infrastrutture che rivoluzioneranno il mondo
# Da zero a 113 km di metropolitana in poco più di un decennio
Quando tutto sarà completato, l’orizzonte è il 2032 in tempo per le Olimpiadi, Sydney passerà da zero a 113 km di metropolitana, distribuiti su 46 stazioni. Una trasformazione urbana totale, pensata per spostare milioni di persone ogni giorno: nel 2024 sono stati quasi 40 milioni in un anno.
Continua la lettura con: La stazione della metro più profonda al mondo: praticamente un grattacielo sotterraneo
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/