Il motivo alla base di questa decisione della compagnia ferroviaria è di grande significato.
La STAZIONE tenuta APERTA per una PERSONA SOLA
# In funzione per 4 anni solo per una passeggera

La stazione ferroviaria Kyu-Shirataki si trova nella città di Engaru in una parte rurale dell’Hokkaido in Giappone. E’ diventata celebre perché è rimasta aperta per quattro anni solo far salire sul treno una passeggera: una studentessa delle superiori che aveva come unica possibilità di recarsi a scuola salendo sul treno con partenza poco dopo le 7 al mattino e ritorno attorno alle 17.

L’operatore della linea, Hokkaido Railway Co, aveva programmato la chiusura nel 2013 ma ha deciso di fare un’eccezione. Addirittura ha adattato gli orari alle esigenze di spostamento della ragazza.
# L’attesa del diploma prima della chiusura definitiva

Questo rappresenta qualcosa di normale per un paese che mette la civiltà e il senso di comunità al primo posto. In Giappone l’istruzione è considerata poi un elemento fondamentale: il 99% delle persone sa leggere e scrivere. Per questo motivo non stupisce, forse, la scelta fatta dalla compagnia ferroviaria. Nonostante la stazione praticamente inutilizzata ha deciso di lasciarla operativa fino a quando la studentessa non avesse ottenuto il diploma.
Le parole della ragazza poco prima dello stop al servizio avvenuto nel 2016: “Sono salita e scesa da questo treno negli ultimi tre anni e la presenza di questa stazione è diventata qualcosa che davo per scontata. Mi dispiace pensare che scomparirà“.
Fonti: bloomberg, dailymailoline
Continua la lettura con: La STAZIONE FANTASMA: si scende dal treno e ci ritrova in MEZZO al NULLA
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/