Stavolta il Seveso non c’entra.
La STRADA SOMMERSA dall’OCEANO: può essere PERCORSA solo POCHE ORE al GIORNO
# Due volte al giorno viene sommersa dall’acqua dell’Oceano Atlantico

La strada si chiama Passage du Gois ed è molto conosciuta in Francia per il bizzarro fenomeno naturale che la caratterizza. Due volte al giorno viene infatti inghiottita dalle acque dell’Oceano Atlantico.

Si tratta di una strada naturale rialzata lunga 4,125 km che mette in collegamento il comune di Beauvoir-sur-Mer all’isola di Noirmoutier, in Vandea, che con l’alta marea diventa inaccessibile: l’altezza dell’acqua che la ricopre oscilla tra 1,3 e 4 metri.
# I lavori per renderla transitabile dall’auto

Per consentire il transito alle auto durante il periodo di bassa marea, tra il 1935 e il 1939 è stata realizzata una pavimentazione stradale a copertura del percorso. Si compone di lastre in cemento armato della misura di 40 × 40 × 12 centimetri, posate in diagonale su un letto di sabbia e pietra naturale.

Il Passage du Gois è diventata una vera e propria meta turistica dato che consente un accesso privilegiato all’isola di Noirmoutier e anche famosa per la pesca di conchiglie e ostriche. Bisogna prestare comunque sempre attenzione a rispettare gli orari in cui è consentito utilizzare il passaggio, indicato da appositi cartelli che segnalano quando è prevista la successiva bassa marea. Un avvertimento necessario dato che anche in anni recenti sono successi incidenti mortali, l’ultimo nel 2020 quando una donna di 66 anni è annegata mentre si trovava alla guida della propria auto nonostante l’alta marea.
# Le gare sportive: Foulées du Gois e Tour de France

Il passaggio viene utilizzato anche per gare sportive. Ogni anno si tiene infatti la Foulées du Gois, una corsa podistica che parte con l’inizio dell’alta marea. In diverse occasioni la strada è stata utilizzata durante il Tour de France, la più famosa gara ciclistica al mondo. Nel 1999 faceva parte della seconda tappa della corsa, quando ci fu una maxi caduta a causa della superficie scivolosa, mentre nel 2011 il passaggio fu scelto come punto di partenza della prima tappa.
Continua la lettura con: La STRADA che ATTRAVERSA il MARE: la più spettacolare d’Italia?
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/