In questa stazione si può prendere ogni tipo di mezzo di trasporto. In futuro potrebbe arrivare anche la metropolitana. Vediamo come è stata realizzata.
La SUPER STAZIONE d’INTERSCAMBIO: auto, treni, tram, bus e bici. Un’idea per Milano?
# La stazione di interscambio per tutti i mezzi di trasporto

La stazione di Lansingerland-Zoetermeer nei Paesi Bassi, in servizio dal 9 dicembre 2018, è una stazione di interscambio al confine tra i comuni di Bleiswijk e Zoetermeer. È stata realizzata a scavalco su un viadotto, che sovrappassa l’autostrada A12 e la linea ferroviaria L’Aia – Gouda, e sul quale è presente anche una pista ciclabile che dal lato di Bleiswijk termina circa all’altezza delle scale e dell’ascensore per scendere in banchina, dal lato di Zoetermeer si connette alle altre piste ciclabili presenti nel comune.
# Auto, treni, tram, bus e bici
In questa stazione è possibile prendere le linee Randstadrails 4 e 34, un sistema ibrido composto da vetture a piano basso di tipo tram e a piano alto di tipo metropolitana, che qui fanno capolinea, oltre ai treni della linea ferroviaria L’Aia – Gouda. Su entrambi i lati della stazione sono presenti fermate di autobus.

Alla stazione si può arrivare in auto anche dall’autostrada A12, le uscite distano pochi minuti, o in bicicletta grazie alle piste ciclabili in sede riservata e parcheggiare il proprio mezzo nei numerosi parcheggi a disposizione.
# In futuro forse anche la metropolitana

Tra i progetti futuri, con orizzonte 2035, c’è quello di una linea metropolitana che dalla stazione porti a Rotterdam oppure che da Zoetermeer Centrum-West conduca sempre verso Rotterdam. In alternativa è stato ipotizzato di estendere la linea RandstadRail 4 fino a Rodenrijs per interscambiare con la linea metropolitana E.
Si potrebbe prendere come esempio per rivoluzionare la mobilità di Milano?
Continua la lettura: METRO Kafkiana: la M1 a MONZA slitta al 2026
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/