L’Arabia svela il «sogno del deserto»: il primo treno a 5 stelle del mondo

Quale sarà il suo percorso e, soprattutto, che cosa rende così straordinario questo treno? Spoiler: in questo sogno c'è anche un po' d'Italia

0
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Un viaggio alla scoperta delle bellezze dell’Arabia Saudita: arriva Dream of the Desert, il primo treno a cinque stelle progettato per attraversare le distese desertiche in un mix straordinario di eleganza contemporanea, innovazione e autenticità culturale. Quale sarà il suo percorso e, soprattutto, che cosa rende così straordinario questo treno? Spoiler: in questo sogno c’è anche un po’ d’Italia. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

L’Arabia svela il «sogno del deserto»: il primo treno a 5 stelle del mondo

# Il treno da mille e una notte: che cosa si trova al suo interno?

Il treno è costituito da 14 carrozze, progettate per accogliere 82 passeggeri, che includono 34 suite di lusso, il cui design è stato curato dall’architetto di fama internazionale Aline Asmar d’Amman, che ha saputo combinare l’estetica italiana con le tradizioni saudite. Gli interni richiamano il fascino del deserto arabico: tonalità calde e sabbiose, texture scolpite e materiali pregiati che riflettono l’artigianato locale, reinterpretato in chiave moderna.
Nel convoglio si trovano una carrozza bar e una ristorante, ispirate al tradizionale majlis: un luogo della cultura islamica che rappresenta uno spazio all’aperto, un salotto, una tenda oppure una stanza dentro un’abitazione. Gli immobili in legno presentano motivi geometrici, tipici dell’architettura saudita. Ma cosa si mangia sul treno dei sogni?

Il menù è composto da piatti creati da chef locali e internazionali. Combina sapori tradizionali con un tocco contemporaneo, regalando un’autentica esperienza culinaria. Ad arricchire il viaggio, opere d’arte e fotografie esposte nelle carrozze, che celebrano il ricco patrimonio culturale e naturale dell’Arabia Saudita. Ogni elemento del design e dell’esperienza ed è pensato per accompagnare i passeggeri in un’immersione completa nel cuore del deserto. Ma quale sarà il suo percorso?

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# La strada nel deserto: da Riyadh ai confini della Giordania

Il “Dream of the Desert” viaggerà per quasi 1300 chilometri su rotaie esistenti da Riyadh, il vibrante cuore politico ed economico del regno, fino ad Al Qurayyat nella provincia settentrionale del paese. Durante il viaggio, il treno farà sosta in luoghi emblematici come Al Qassim, Hail e Al Jouf, avvicinando i viaggiatori alla natura selvaggia ai confini della Riserva Naturale di Re Salman bin Abdulaziz, prima di concludere il suo percorso a poche miglia dal confine con la Giordania. Ma vediamo il percorso più nel dettaglio, provando a immaginarlo. 

Riyadh, la capitale dell’Arabia Saudita, è una città dove modernità e tradizione si fondono
in un affascinante mosaico di cultura, storia e sviluppo. Ma è lasciandosi alle spalle i
grattacieli scintillanti che inizia veramente l’avventura a bordo del “Dream of the Desert”. Il primo tratto del viaggio porterà attraverso paesaggi che sembrano cambiare ad ogni battito di ciglia, da vaste distese sabbiose a rocce imponenti che emergono come
guardiani del tempo.
Il treno si fermerà ad Al Qassim: questa regione è nota per il grande mercato dei dromedari e per la cerimonia di settembre che ogni anno celebra l’inizio della stagione dei datteri. Proseguendo verso nord, il treno serpeggerà verso Hail: è un’area che funge da ponte tra il passato nomade dell’Arabia e il suo presente dinamico. Hail è rinomata per
essere il cuore pulsante delle tradizioni saudite, dove storie di eroi e poeti si intrecciano con la vita quotidiana. Si passa poi per Al Jouf: situato ai margini della Riserva Naturale di Re Salman bin Abdulaziz, dove il contrasto tra le oasi verdi e il deserto circostante crea un paesaggio di rara bellezza. Qui i passeggeri avranno l’opportunità di visitare antichi siti archeologici e vivere momenti di puro relax nelle oasi.

Il viaggio culminerà ad Al Qurayyat: vicino al confine con la Giordania, nonostante la sua posizione remota, questo è un luogo dove l’ospitalità del deserto incontra l’artigianalità
delle tradizionali barche omanite ‘dhow’ e l’infinità del cielo sconfinato.

# Nel sogno c’è anche l’Italia: quando sarà in partenza?

Credits: @enj0y_every_day
Arabia Saudita

Al centro di questo progetto rivoluzionario troviamo la partnership tra le Ferrovie dell’Arabia Saudita (SAR), una compagnia ferroviaria di proprietà statale, e l’Arsenale Group, azienda italiana che opera nell’hospitality di lusso. L’Arsenale Group ha una reputazione consolidata nella creazione di esperienze di lusso indimenticabili, con progetti come il ‘Soho House Roma’, ‘Hotel Santavenere’ a Maratea e il nuovo treno Orient Express ‘La Dolce Vita’ che attraversa l’Italia. La capacità dell’Arsenale Group di reinventare il concetto di viaggio di lusso è evidente anche nel suo approccio al “Dream of the Desert”, descritto come un’esperienza di crociera ferroviaria di lusso. Questa collaborazione unisce l’eccellenza italiana nel design e nell’ospitalità con la ricca eredità culturale e le ambizioni future dell’Arabia Saudita. Ma quando sono programmati i primi viaggi?

Il treno inizierà i suoi viaggi nel terzo trimestre del 2026. Rappresenta un tassello
fondamentale della Visione Saudita 2030, il piano ambizioso del Regno per posizionarsi
come destinazione turistica di eccellenza e attrarre nuovi investimenti. Il ministro dei
Trasporti, Saleh bin Nasser Al-Jasser, ha sottolineato come questo progetto sia parte
integrante della strategia nazionale pensata per trasformare l’Arabia Saudita in un hub
globale. 

Continua la lettura con: Le 10 metropolitane da record del mondo

MARTA BERARDI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteIl «fortino ovattato» di Milano Due: il paese che non sembra un paese
Marta Berardi
Sociologa tirocinante. Appassionata di lingue, arte, cultura, musica, marketing e comunicazione. Mi affascina il mondo e il modo in cui si muove ed esprime: viaggiare è la mia dimensione. Sempre vissuto nella periferia di Milano, ho imparato a comprenderla meglio una volta cresciuta, anche se sono sempre alla ricerca di iniziative che possano renderla una città ancora più stimolante

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome