Scomparso nel maggio 2020, ci aveva abituato alle sue opere strabilianti, alle sue impacchettature e alla sua arte visuale. Christo era un’artista con la A maiuscola, come si suol dire. Fu lui a rendere celebre il lago d’Iseo in tutto il mondo con la famosa passerella galleggiante The Floating Piers e da ricordare sono anche la statua milanese equestre di Re Vittorio Emanuele II e il monumento a Leonardo da Vinci in piazza della Scala imballati per bene negli anni ‘70.

L’ultima tentazione di Christo: la più GRANDE OPERA D’ARTE del mondo. Sarà costruita?

Christo e la Mastaba
E se si pensava che l’Arc de Triomphe parigino impacchettato fosse la sua ultima opera, già postuma, probabilmente non sarà così. Sì perché Christo aveva un progetto nel cassetto da anni e sembra proprio che sia per essere realizzato: sarà l’opera d’arte più grande del mondo.
# La “Mastaba”: un’opera d’arte di 410 mila fusti di acciaio

la Mastaba
Si chiamerà la “Mastaba” e sta aspettando solo l’approvazione del Governo. Christo e Jeanne-Claude, coppia artistica e nella vita privata, avevano in mente questo progetto già dal 1977, ma non fu mai realizzato. L’idea era quella di costruire l’opera nel deserto di Liwa, a sud di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi. L’opera sarebbe la prima dell’artista ad essere un’installazione permanente su larga scala: sarà composta da 410mila fusti d’acciaio multicolore da 55 galloni, riprendendo così l’architettura islamica. I due artisti avevano già pensato, e deciso, colori e posizione di ogni fusto.
# L’opera d’arte più grande al mondo

la Mastaba
La vera particolarità? Se verrà costruita (perché non è ancora deciso nulla, si aspetta il Governo), la “Mastaba” sarà l’opera d’arte più grande al mondo. Con i suoi 150 metri d’altezza, 300 metri di lunghezza alle pareti verticali e 225 metri di larghezza alle pareti inclinate di 60 gradi, sarà imbattibile. Christo parlava di una sorta di nuova Tour Eiffel, il nuovo punto di riferimento per il 21° secolo. Aspettando l’approvazione del Governo, si è già scelto che sarà il nipote dell’artista, Vladimir Yavachev, a costruire l’opera e ci vorranno circa 3 anni per vederla completa. La fortuna è che la “Mastaba”, come tutti i progetti di Christo, sarà autofinanziata, quindi non ci saranno problemi nel cercare finanziamenti governativi.
Continua la lettura con: 10 cose che farebbe Christo a Milano
BEATRICE BARAZZETTI
copyright Milanocittastato.it
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.