C’è chi quando va in pensione sogna di dedicarsi al giardinaggio e chi vuole finalmente concedersi una vacanza cinque stelle.
Bruce Campbell non sognava nulla di tutto questo, una volta in pensione infatti, si dedicò al suo progetto numero uno: trasformare un vecchio Boeing 727 – 200 nella sua casa.
L’uomo che vive in un AEREO ABBANDONATO
# L’aereo abbandonato in mezzo alla foresta

Da molti anni, situato in un bosco nella zona di Portland, la città più grande dello Stato dello Oregon, si trova un vecchio aereo.
L’areo è vecchio Boeing 727-200 che nel 1999 è stato spostato all’interno della foresta.
Il Boeing si trova su un terreno di proprietà grande oltre 10 mila ettari e ha come basi dei pilastri di cemento.
Che cosa ci fa lì? É la casa del proprietario del terreno.
# Bruce Campbell e la sua casa unica al mondo

C’è chi quando va in pensione sogna di dedicarsi al giardinaggio e chi vuole finalmente concedersi una vacanza cinque stelle, Bruce Campbell, ex ingegnere elettrico americano, ha ben altri piani per la sua pensione.
Il suo obiettivo? Ristrutturare un aereo abbandonato e trasformarlo nella sua nuova casa.
Nel 1999 decide di comprare un vecchio Boeing abbandonato in un aeroporto per 100 mila dollari, a cui ne vanno aggiunti altri 92 mila per spostarlo nella foresta in cui Bruce ha deciso di abitare.
Dopo 15 anni di lavoro costante giorno e notte e circa 220 mila dollari ce l’ha fatta e da molto tempo vive per sei mesi l’anno in questo vecchio aereo.
# “L’aereo è la casa più resistente al mondo”

L’ex ingegnere elettrico viveva già in una casa mobile e ha deciso di salire di livello seguendo la sua filosofia per cui “un aereo non dovrebbe essere mai demolito“.
La maggior parte degli aerei viene smantellata e distrutta quando non può più volare e si stima che tre aerei vengano ritirati e distrutti ogni giorno.
Bruce ha visto questa come un’enorme opportunità, cercando di dimostrare che a questi veicoli alati può essere data una seconda prospettiva di vita come casa residenziale.
# L’arredamento

La maggior parte degli interni sono relativamente intatti, quando si entra a casa di Bruce non si ha dubbi che si tratti di un aereo anche dall’interno.
All’interno del vecchio Boeing non manca proprio niente: ci sono diverse zone arredate complete di camera da letto, salotto, e cucina dotata di forno a microonde e tostapane.
La cabina di guida è stata trasformata in una stanza per la lettura, un luogo tranquillo per poter godersi un buon libro mentre la carlinga, la parte anteriore della fusoliera che ospita alcune installazioni dell’aereo e ospitava l’equipaggio, è ora un bagno con box doccia, mentre il WC è quello del velivolo originale.
# Chiunque può andarlo a trovare 
Credit: loveproperty.comBruce accetta visitatori da tutto il mondo con una sola regola: si devono togliere le scarpe prima di entrare.
Spera di cambiare l’atteggiamento di quella che considera la nostra cultura dello scarto istruendo le persone di tutto il mondo che si avvicinano a lui e visitano l’aereo.
Invece di distruggere veicoli perfettamente pratici e utili, vuole che il mondo abbracci gli aeroplani e li riutilizzi, anche dopo che sono stati ritirati dal volo.
Continua la lettura con: Il VOLO AEREO più corto del mondo: un viaggio di 53 SECONDI
ARIANNA BOTTINI
Riproduzione vietata ai siti internet che commettono violazione di copyright appropriandosi contenuti e idee di altri senza citare la fonte.
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.