Milano è tra le 5 aree metropolitane più ricche d’Europa

La prima tra le città che non sono capitali. Questa la classifica completa con le principali aree metropolitane

0
Regioni metropolitane più ricche d'Europa
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Ed è anche la prima tra quelle che non sono capitali. Vediamo la graduatoria completa.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Milano è tra le 5 aree metropolitane più ricche d’Europa

# Le regioni metropolitane secondo l’Eurostat

By Eurostat (year), Attribution, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=161397320 – Regioni metropolitane europee

Le regioni metropolitane sono aree geografiche che si distinguono per un’alta concentrazione di popolazione e attività economica. Sono definite come quelle che ospitano almeno il 50% dei residenti in un’area urbana con una popolazione superiore a 250.000 abitanti. Queste regioni si caratterizzano per una forte interconnessione tra la città principale e i suoi dintorni, creando un ambiente dinamico per il business, la cultura e l’innovazione.

# La classifica per ricchezza secondo Eurostat

jpnanterre – pixabay – Scorcio di Parigi

Da quando è diventata ufficiale la Brexit, è diventata Parigi la regione metropolitana con il PIL più alto nella Uesecondo la classifica stilata da Eurostat nel 2021, con 758 miliardi di euro. Osservando i dati relativi a tutte le città del Vecchio Continente, è Londra a guardare tutti dall’alto con poco più di 900 miliardi di euro. In terza posizione troviamo Madrid, con sensibile distacco, a poco meno di 238 miliardi di euro. E Milano?

# Milano al quinto posto in Europa, quarta in Unione Europa e la prima tra le città non capitali

Regioni metropolitane più ricche d’Europa

Scorrendo la classifica delle città europee più ricche vediamo Dublino occupare la quarta piazza, terza in Unione Europea, con circa 230 miliardi di PIL. Segue a ruota Milano in quinta posizione, con 228 miliardi di euro, la prima tra le città non capitali in graduatoria. Tra i 220 e i 200 miliardi ci sono nell’ordine Berlino, Monaco di Baviera e Amsterdam. Al nono e decimo posto troviamo rispettivamente Bruxelles e Amburgo con 182 e 180 miliardi di euro. Fuori dalla top ten Barcellona, Stoccolma e la seconda città italiana in classifica, Roma, in 13esima posizione con 163 miliardi di euro. Chiude Francoforte, la “capitale” economica della Germania, la Nazione più rappresentata con quattro città.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Continua la lettura con: Milano è tra le 4 città in Europa che producono più ricchezza

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLe 7 professioni simbolo della Milano di oggi
Articolo successivo7 aprile. Via alla Design Week. Le 14 installazioni del Fuorisalone da non perdere
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome