Ci sono cinque piccoli paesi sotto i 15.000 abitanti serviti dal tram. Scopriamoli.
Le località più PICCOLE in Europa con il TRAM
#5 A Sóller c’è uno storico tram che porta direttamente al mare (Spagna)

Nella località di Sóller, in Spagna, c’è una linea di tram in funzione dal 1913 che viene utilizzata soprattutto dai turisti e in parte anche dai 14.000 residenti. Il servizio è operativo tutti i giorni dalle 08:00 alle 20:30 e lungo i 5 km del percorso, a bordo di uno dei più antichi tram in funzione al mondo, arriva a costeggiare il mare nella vicina cittadina di Port de Sóller in un viaggio d’altri tempi.
#4 Gmunden, la linea urbana più corta (Austria)

Gmunden è un comune austriaco di 13.199 abitanti sulle sponde del lago Traunsee ed è anche il più piccolo al mondo a possedere una linea di tram urbana. Inaugurata il 13 agosto 1894, per soli 2,3 km di lunghezza e 8 fermate è stata per anni la più corta al mondo.
Leggi anche: Una METROPOLITANA unica al MONDO: è la più alta, la più corta e nel paese più piccolo
#3 Schöneiche si collega a Berlino con la linea di tram 88 (Germania)

Schöneiche è comune di 12.789 abitanti del Brandeburgo servito dalla linea tranviaria interurbana Schöneicher-Rüdersdorfer Straßenbahn. Proviene da Rüdersdorf e collega il centro abitato alla S-Bahn berlinese presso Friedrichshagen, nella estrema periferia della capitale, il quartiere soprannominato StasiStadt, la “città della Stasi”, ai tempi della guerra fredda perché ospitava i dirigenti della famigerata polizia segreta della DDR.
#2 Una linea tranviaria interurbana arriva nel piccolo comune di Woltersdorf (Germania)

Woltersdorf è un piccolo comune con poco più di 8.000 abitanti della Germania. Si trova nel circondario dell’Oder-Sprea, Brandeburgo. Nel suo territorio transita una linea tranviaria interurbana, la numero 87, che collega il centro abitato alla S-Bahn berlinese presso Rahnsdorf. All’ultima fermata, Woltersdorf Schleuse, c’è un piccolo e suggestivo lago da attraversare a piedi su un ponte o in barca.
#1 Esslingen, con soli 1.752 abitanti, è servito da un tram-treno (Svizzera)

Esslingen è un villaggio nel comune di Egg, Svizzera, nel cantone di Zurigo. Con una popolazione di 1752 è la più piccola località del mondo servita da un tram. In questo caso si tratta di un tram-treno conosciuto come il servizio S18 della Zurigo S-Bahn. La linea attraversa anche il villaggio di Zumikon, di 4.990 abitanti, con tunnel di 1,8 km e due stazioni sotterranee.
Continua la lettura con: Sono ITALIANE le città in Europa dove il TRASPORTO PUBBLICO costa di meno
FABIO MARCOMIN
Copyright milanocittastato.it
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.