VIAGGIO ai CARAIBI restando in EUROPA

Fare un viaggio ai Caraibi rimanendo in Europa sembra impossibile eppure si può fare

0
Credit: blog.magellanostore.it
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Fare un viaggio ai Caraibi rimanendo nella Unione Europea sembra impossibile eppure si può fare.

Il segreto? Pochi sanno che le isole di Guadalupa, Martinica e Sain Martin sono in realtà europee. In tutte le tre isole infatti si usa l’euro e sono rappresentate dall’unione europea.

Vediamo insieme questi paradisi terrestri!

VIAGGIO ai CARAIBI restando in EUROPA

#1 Guadalupa: la farfalla dei Caraibi

Credit: @carles1985

Guadalupa è un’isola dei Caraibi che appartiene al dipartimento francese d’Oltremare.

Questo piccolo paradiso terrestre nel cuore dei Caraibi prende vita in un’isola a forma di farfalla che fa parte delle Piccole Antille francesi, affacciandosi sull’Oceano Atlantico e sul Mar dei Caraibi.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

La natura selvaggia e incontaminata è l’assoluta protagonista in quest’isola, partendo dalle spiagge incantevoli tra cui spiccano la Caravelle, la Plage de Bois-Jolan, la Plage du Bourg e Leroux.

guadalupa

A Guadalupa le temperature sono alte e gradevoli tutto l’anno, oscillando tra i 18 e i 33 gradi. I mesi migliori per visitare l’arcipelago vanno però da febbraio ad aprile, ovvero nella stagione secca, quando l’umidità è più sopportabile e il rischio di uragani è minimo.

Tra le altre attrazioni, da citare è l’affascinante Cimitero Morn à l’Eau, nella Grande-Terre: formato da centinaia di tombe a quadri bianchi e neri, prende l’aspetto di una gigante scacchiera. Il momento più importante dell’anno è durante la festa dei morti quando al calar della notte le tombe si ricoprono di migliaia di candeline accese.

#2 Martinica, l’isola dell’eterna estate

Credit: @giuliapersonaltravel

Martinica è isola caraibica parte dell’arcipelago delle Piccole Antille. Appartenente alla Francia, la sua cultura è caratterizzata da una mescolanza di influssi francesi e delle Indie occidentali.

Molti la chiamano “l’isola dell’eterna estate” a causa del suo clima perfetto: 28° in media per tutto l’anno. I quattrocentomila abitanti rispecchiano la storia di quest’isola fatta da diverse occupazioni di popoli che hanno portato alle mescolanze di genti, culture e tradizioni.

Viaggiando su quest’isola è possibile fare una gita in battello per ammirare i delfini o passare una giornata sull’Îlet Loup-Garou: una piccola isola fuori dal mondo dove si può assistere alla magica deposizione delle uova delle tartarughe.

#3 Saint Martin

Credit: @discoversainmartin

Saint Martin o Sint Maarten è un’isola dei caraibi divisa tra due territori: la metà meridionale dell’isola è olandese, mentre la parte settentrionale è francese.

La parte francese si distingue come la più caratteristica.
Marigot, capitale di questa zona, è una tipica città dei Caraibi molto vivace e dinamica. Oltre a un colorato mercato settimanale ricco di cibo tradizionali e creazioni artigianali, si può visitare il museo in cui ci sono creazioni fatte di conchiglie.

Visitare questi posti meravigliosi è d’obbligo anche solo per vedere le facce dei vostri amici quando direte che avete fatto un viaggio in Europa….ai Caraibi.

Saint Martin

Continua la lettura con: 10 VIAGGI post Covid che ci CAMBIERANNO LA VITA

ARIANNA BOTTINI

Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


Articolo precedenteLa STAZIONE alla FINE DEL MONDO
Articolo successivoNon solo italiano: ecco 5 LINGUE MINORITARIE diffuse in ITALIA
Arianna Bottini
Classe 1998, mi sto laureando in Scienze psicosociali della comunicazione. Sono alla ricerca del mio posto nel mondo; nel frattempo viaggio, leggo, cucino e compro piante.