L’unico granducato rimasto è lo Stato più ricco del mondo. La sua autonomia e le sue dimensioni consentono ai suoi cittadini vantaggi senza eguali.
WI FI e TRASPORTI pubblici GRATIS: LUSSEMBURGO, un modello per Milano Città Stato?
# Lo stato più ricco del mondo è anche l’unico granducato rimasto

Il Lussemburgo, l’unico granducato rimasto al mondo, è lo Stato più ricco del mondo. Secondo i dati del Fondo Monetario Internazionale il Pil pro capite nazionale è di 116.921 dollari. La sua capitale, l’omonima città di Lussemburgo, è sede di numerose istituzioni e agenzie europee oltre a essere uno snodo finanziario di primaria importanza.
# Wifi e trasporti pubblici sono gratis per tutti

Dal primo marzo 2020 il Lussemburgo è diventato anche il primo paese al mondo in cui treni, bus e tram sono diventati gratuiti per tutti, residenti e turisti. Dopo alcuni mesi di sperimentazione, che avevano come obiettivo la riduzione dell’inquinamento atmosferico e del traffico automobilistico, per alzare la qualità della vita e diminuire i danni alla salute causati dall’eccessiva produzione di C02, con un investimento pari a un miliardo la scelta è diventata definitiva.
Un altro fondamentale servizio totalmente gratuito su tutto il territorio è la connessione wifi illimitata all’aperto ad alte prestazioni. Disponibile nella capitale e negli altri 10 comuni, grazie ad oltre 1.000 hostpot, consente di utilizzare internet fino a una velocità di 100 mbit/s e con un piccolo abbonamento di 4,90 euro al mese si può accedere al web tramite VPN, essere protetti da virus e senza necessità di autenticarsi ad ogni accesso giornaliero.
Leggi anche: Lussemburgo primo paese al mondo con TRENI E BUS GRATIS
# Come potrebbe fare Milano per seguire l’esempio

Il Lussemburgo si estende su una superficie di 2.586 kmq per una popolazione di circa 653.000 abitanti, prendendo la Città Metropolitana di Milano abbiamo invece 1.575 km e 3,24 milioni di abitanti. Vista l’estensione più limitata del territorio milanese, rispetto al piccolo stato europeo, offrire il trasporto pubblico in modo gratuito a tutti i cittadini ed estendere il wifi gratis a tutti i 132 Comuni dell’hinterland, oggi sono presenti circa 650 hotspot solo nel capoluogo, non dovrebbe essere un problema.
L’impatto sarebbe addirittura maggiore vista la maggiore densità abitativa e una popolazione di quasi 5 volte superiore. Come fare a raccogliere le risorse? In una parola: autonomia. Se la Città Metropolitana diventasse una Città Stato o Città Regione, in grado quindi di governarsi e gestire le proprie risorse in autonomia, potrebbe trattenere sul territorio risorse sufficienti per finanziare sia i mezzi pubblici gratuiti che il wi-fi per tutti, senza grossi problemi. Milano produce infatti il 10% della ricchezza nazionale ma attualmente trattiene sul territorio solo l’1% del suo gettito fiscale.
Leggi anche: Milano trattiene sul territorio appena l’1% di quanto versa allo Stato
Continua la lettura con: Sondaggio Ipsos. 2 milanesi su 3 vogliono per Milano poteri da regione o provincia autonoma
Leggi anche: Milano Città Stato: Dossier Autonomia
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/