“Che cosa vi preoccupa di più: l’emergenza sanitaria o l’emergenza economica?” Risultato? I votanti identificano a grande maggioranza, con il 66%, l’emergenza economica come il problema più grave rispetto all’emergenza sanitaria. Una preoccupazione che mostra una necessità dei milanesi divergente rispetto alla priorità del Governo. Ma vediamo i numeri e alcuni commenti abbinati al sondaggio.
Sondaggio: a Milano preoccupa più l’emergenza ECONOMICA (66%) di quella SANITARIA (34%)
Un sondaggio che ha raggiunto in 24 ore oltre 8.000 persone su Facebook. La grande maggioranza di chi ha votato (66%) si è espressa in modo netto: la preoccupazione più grande è per l’emergenza sanitaria, molto di più di quella economica. Un risultato a sorpresa soprattutto perchè in contraddizione con la linea dominante nel governo di Roma che sta concentrando tutti i suoi sforzi per affrontare l’emergenza sanitaria. A spese, per molti, dell’economia. Ma vediamo qualche commento significativo.
# I cinque commenti più significativi (e più apprezzati dai lettori) emersi del sondaggio
“l’emergenza democratica non c’è come terza alternativa?” (Alberto Aprila)
“Con lo smart working applicato dalle aziende temo che Milano diventerà più che città stato una piccola cittadina di provincia…..” (Italo Paolini)
“Con circa 50 persone in terapia intensiva, gli ospedali sotto controllo e la quasi totalità dei nuovi contagiati asintomatici è davvero difficile parlare di “emergenza sanitaria”. C’è stata, ora è giusto essere prudenti perché non sappiamo cosa può accadere in inverno, smettendola però con l’informazione terroristica, perché questa si che aggrava l’emergenza economica, che invece è purtroppo tangibile e disastrosa” (Alessandro Gramegna)
“L’emergenza economica è correlata all’emergenza sanitaria, se fermiamo quella sanitaria aiutiamo quella economica de non fermiamo quella sanitaria i soldi finiscono” (Fabrizio Antigo)
“L’ignoranza in cui cresceranno i nostri figli se non li rimandiamo a scuola e danni psicologici che ai porteranno dietro x anni” (Sara Cignolini)
MILANO CITTA’ STATO
Scuola di formazione politica: clicca qui per le informazioni
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore
SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO