7 canzoni per 7 quartieri di Milano

E invece, eccola qua. Come m'è venuta? E chi lo sa!

0
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Ci scuserà il buon Vasco se prendiamo spunto da uno dei suoi versi più semplici e al contempo più famosi per introdurre il più sonoro dei miei articoli per Milano Città Stato. Mettete su delle buone cuffie e iniziamo il nostro giro turistico, perché oggi presento una canzone per ogni quartiere della città, in senso orario e seguendo i punti cardinali. Hit milanesi di cantautori milanesi. What else?

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

7 canzoni per 7 quartieri di Milano

# Precotto: La mia storia tra le dita

Credits tempocasaprecotto IG – Precotto

Partiamo dal nord. Gianluca Grignani, cantautore amatissimo dalle teenagers anni ’90 poi sprofondato in un tunnel di alcool e depressione, è originario della zona nord orientale della città e ha scritto una fra le canzoni d’amore (o meglio della fine di un amore) più struggenti, ovviamente dopo Teorema di Marco Ferradini che però, non essendo milanese ma comasco non rientra nell’elenco dei nostri quartieri.

Leggi anche: 20 canzoni su Milano per amarla ancora di più

# Ortica: Faceva il palo

murales-ortica
Murales Ortica

Faceva il palo nella banda dell’Ortica – Ma era cieco, non ci vedeva quasi più. Chi conosce Milano e la storia del suo cantautorato non può non conoscere questo capolavoro di Enzo Jannacci, il re di Città studi e di Via Ortica nonché dei primissimi spettacoli da cabaret nei locali della Milano anni’70.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Forlanini: Ricomincio da qui 

andreadt.45 IG – Forlanini

Un quartiere o meglio una zona quella sud est di Milano che ha regalato talenti di ogni campo, e la musica non ha fatto eccezione. Da queste parti sono cresciuti il giovane Rkomi e anche J-Ax degli Articolo 31 (Corvetto) nonché Gue Pequeno (San Donato) ma se mi è concesso, questo quadrante di Milano lo dedico a Malika Ayane, nata e cresciuta in viale Ungheria. Ovvero, a due passi da via Mecenate, la strada che ha dato i natali a chi scrive.

Leggi anche: Il quartiere di Milano dove non ci va nessuno

# Rozzano: Se è vero che ci sei 

Veduta Aler Rozzano

Il punto cardinale estremo sud di Milano, Rozzano, ha prodotto principalmente automobilisti e cantautori. Se fra i primi il più famoso è certamente il compianto Michele Alboreto, fra i cantanti svetta Biagio Antonacci, che in Se è Vero che ci sei tira fuori tutta la dolcezza rappresentativa della sua musica e della sua intera discografia.

# Barona: Tutto questo 

Credits dosher.bn.cta.ien IG – Barona

Fabio Rizzo in arte Marracash è l’unico dei nostri cantautori che annoveriamo fra milanese anche se in realtà è nato in Sicilia, questo perché è cresciuto in uno dei più robusti quartieri popolari di Milano, situato nella periferia sud-ovest. Oggi Marracash continua ad essere uno degli artisti hip hop più ascoltati del paese, rappresentando quella musica di strada che in Italia è stata portata all’Olimpo da sua maestà Neffa, e Tutto Questo è certamente fra i suoi pezzi più celebri.

# San Siro: Luci a San Siro 

Credits Andrea Cherchi – San Siro con vista Alpi

Originario di Carate Brianza e cresciuto a Milano, Roberto Vecchioni è conosciuto semplicemente come “il professore”, a causa della sua carriera nell’istruzione presso il noto Liceo Classico Cesare Beccaria di Milano. La canzone più famosa del grande autore nostrano è certamente quella che, in eterno, resterà la colonna sonora dello stadio intitolato al bomber nerazzurro Giuseppe Meazza.

# Baggio: Cara Italia 

Credits Andrea Cherchi – Chiesa di Baggio

All’ultimo pit stop prima di completare il giro canoro ci fermiamo a Baggio, non lontano da San Siro, e misceliamo la cultura nordafricana con il rap milanese di Ghali. Che nel pezzo che abbiamo messo in oggetto da una sua descrizione spietata ma per certi versi autentica del nostro paese.

Leggi anche: Sono andata alla ricerca delle 5 canzoni più belle su Milano…

# Duomo: Oh mia bela Madunina

Credits: @andreacherchi_foto
Madonnina

E così come la punta di un compasso chiudiamo il cerchio con il centro città e con la più famosa delle canzoni milanesi, scritta da Giovanni d’Anzi nel lontano 1934. La cui versione più celebre, o meglio quella a cui sono personalmente più affezionato resterà quella di Nanni Svampa.

“…Tuta d’ora e piscinina, ti te dominet Milan!”

Continua la lettura con: Quanto costa comprare casa nelle strade delle canzoni

CARLO CHIODO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa foto del giorno: dove siamo?
Carlo Chiodo
Nasco a marzo del 1981. Milanese moderno, ostinato e sognatore, alla costante ricerca di una direzione eclettica di vita. Laurea in Lingue e Comunicazione, sono appassionato di storia contemporanea, amante del cinema e del surf da onda. Dopo il romanzo d'esordio (Testa Vado Croce Rimango, 2016) ho pubblicato con Giovane Holden edizioni una silloge di racconti (Diario di Bordo, 2020).

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome