7 cose che forse non sai dei fenicotteri rosa di Milano

Ma dove la trovate una città celebre per il freddo e la nebbia dove capita di incontrare dei fenicotteri rosa? 

0
https://www.filieracasa.it/fenicotteri-rosa-a-milano
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Ma dove la trovate una città celebre per il freddo e la nebbia dove capita di incontrare dei fenicotteri rosa? 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

7 cose che forse non sai dei fenicotteri rosa di Milano

#1 È dal 1970 che i fenicotteri abitano in via dei Cappuccini 3 (zona corso Venezia)

Foto redazione – Giardino Villa Invernizzi

Li si può vedere attraverso i cancelli di villa Invernizzi in piano centro di Milano, nel quadrilatero del silenzio. E non hanno nessuna intenzione di volare via.

#2 I fenicotteri vengono dal Sudamerica

Foto redazione – Fenicotteri Villa Invernizzi

Inizialmente erano una famiglia di dodici esemplari. Tra di loro ci sono anche esemplari che hanno più di venticinque anni: i loro genitori sono stati portati in Italia dal Cile intorno al 1970.

#3 Erano diventati troppi: una parte è stata trasferita a Lignano Sabbiadoro

foto di andrea cherchi (c)
Fenicotteri a Villa Invernizzi – foto di andrea cherchi (c)

Negli anni passati i fenicotteri sono diventati troppi e parte dello stormo è stato trasferito un parco zoologico nei pressi di Lignano Sabbiadoro.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#4 Sono arrivati su volontà di Romeo Invernizzi

Foto redazione – Giardino Villa Invernizzi

Il re dei formaggini Mio, scomparso nel 2004, era un’amante della natura e ha voluto dei fenicotteri rosa nel giardino della sua villa.

#5 La villa è abitata da 70 ricercatori

La famiglia Invernizzi ha donato la villa all’omonima fondazione filantropica. Oggi abitano la villa una settantina di ricercatori.

#6 E’ il cibo a renderli rosa

credits: milano da vedere

Il caratteristico colore rosa gli viene procurato da alimenti ricchi di betacarotene.

#7 Resteranno gli unici

Foto redazione – Villa Invernizzi

Il nostro Paese ha aderito alla convenzione Cites sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione che tutela gli animali esotici e per questo non è più ammessa l’importazione di questo tipo di animali.

Continua la lettura con: Le 7 curiosità che non sai sulla M6, la metro rosa di Milano

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter


Articolo precedenteFacciamo transitare i treni dell’Alta Velocità nel passante ferroviario?

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome