Uno dei pezzi di storia della città è stato trasformato per regalare un’esperienza di soggiorno davvero unico. Vediamo come è diventata la struttura e quanto costa dormirci una notte.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
A Milano si può dormire in una casa Igloo: questo il prezzo accessibile a tutti
# Delle vere icone dell’architettura cittadina
Nate come risposta temporanea per gli sfollati della seconda guerra mondiale, queste eccentriche abitazioni sono diventate delle vere icone dell’architettura cittadina. Le case Igloo furono costruite nel 1946, in via Lepanto nel quartiere Maggiolina, ai margini del cosiddetto Villaggio dei Giornalisti, su progetto dell’ingegnere Mario Cavallè. Ispirate all’architettura delle dimore circolari diffusa in quegli anni negli Stati Uniti, in origine erano 12, oggi ne sono rimaste 8 ma solo 2 hanno mantenuto questo impianto, mentre le altre hanno subito importanti interventi di ampliamento e rifacimento. Si caratterizzano per una pianta rotonda di 45 mq e si sviluppano su due livelli, per un totale di circa 90 mq, con seminterrato e primo piano e un sistema costruttivo a volta, formato da mattoni forati disposti a losanghe convergenti.
Gli spazi interni erano stati suddivisi per avere ingresso, cucina, bagno e due camere. Nel 2023 quella al civico 11/1 è finita sul mercato, al prezzo di 399mila euro, venduta nel settembre dello stesso anno, mentre un’altra al civico 13 è stata acquistata da i due titolari di uno studio dentistico di Melegnano.
# La trasformazione in un vero Igloo del Polo Nord
I nuovi proprietari della casa al civico 13, i fratelli Michele e Alberto Scala come riportato da Il Giorno, hanno deciso di riportarla all’origine rimuovendo le tegole e restituendo il colore bianco all’esterno.
Non solo, si sono spinti anche un po’ oltre. Hanno infatti voluto portare fino in fondo il concetto di igloo, inserendo all’interno ogni dettaglio che potesse far vivere l’esperienza glaciale delle tipiche abitazioni degli eschimesi che si possono trovare nel nord del Canada e della Groenlandia.
Nella casa, composta da soggiorno, camera da letto e due bagni, si possono trovare: finti blocchi di neve per il camino, stalattiti, una finta cascata di ghiaccio, oggetti di design ad hoc, come bollitore e macchina del caffè, e persino il pavimento ricorda una banchisa polare. I lavori sono durati nove mesi e ora l’iconica dimora è stata resa disponibile per gli affitti brevi.
Leggi anche: Le CASE IGLOO di MILANO
# Quanto costa dormirci
L’annuncio in uno dei portale per gli affitti brevi descrive in questo modo la casa di via Lepanto 13: “Lusso e Design nel cuore di Milano – Benvenuti in un elegante appartamento situato nella prestigiosa zona della Maggiolina a Milano. Questa esclusiva dimora è pensata per chi cerca un soggiorno di alto livello, con dotazioni di design, spazi moderni e comfort premium. Perfetto per 2 ospiti, offre un ambiente sofisticato e rilassante, ideale sia per brevi soggiorni che per periodi più lunghi. La posizione strategica consente di raggiungere comodamente i principali punti di interesse della città.”
E il prezzo? Facendo la simulazione per un soggiorno di due notti, arrivo il 17 e partenza il 19 febbraio 2025, il totale ammonta 411,25 euro, comprensivo di 90 euro di spese per la pulizia.
Continua la lettura con: La CASA IGLOO è in VENDITA: questo il PREZZO
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/