Alle porte di Milano un piccolo borgo medievale ha un grande sogno

Un gioiello medievale alle porte di Milano. Ecco i suoi 7 punti di forza con cui realizzare il suo grande sogno

0
Credits: @denise.and.violet
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

A circa 20 chilometri a sud est di Milano, tra il canale Muzza e il fiume Adda, si trova un piccolo paesino rurale: Corneliano Bertario, una frazione di Truccazzano. Potrebbe essere definito come un borgo bloccato nella sua storicità e nelle sue tradizioni, ma i circa 500 abitanti del paese sono pronti a farne il proprio punto di forza. Infatti, da poco tempo, è nato un grande sogno. Ma prima si scoprire quale, proviamo ad elencare quali sono i 7 punti di forza di questo paese.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Alle porte di Milano un piccolo borgo medievale ha un grande sogno

#1 Racchiude un pezzo di storia di Milano: la vittoria contro Barbarossa

Credits: @costy_b

Seppur molto piccolo, Corneliano è testimone di gran parte della storia milanese. Infatti, il borgo ha origini romane, ma nel corso dei secoli, soprattutto a partire dal Medioevo, ha visto il passaggio di molte famiglie nobili della città, come i Visconti, i Bigli e i Borromeo. È anche stato luogo di una grande vittoria milanese contro Federico I Barbarossa: si racconta che quest’ultimo sia stato sconfitto perché incantato a guardare il vecchio fiume del paese.

#2 Il bellissimo castello medievale in pietra

Credits: @denise.and.violet

Al centro della piazza vi è il Castello Borromeo, costruito alla fine del 1300. Non bisogna immaginarsi il classico castello Disney, ma piuttosto un grande edificio medioevale in pietra dall’eccezionale bellezza.

#3 Il Conte di Corneliano

Per molti può sembrare strano, ma Corneliano ha ancora un conte a cui far capo. Ovviamente, si tratta di una carica simbolica, ma è ancora a lui che, in quanto proprietario, spettano alcune decisioni.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#4 Il centro storico a forma di infinito

Credits: www.inviaggioinitalia.it

Con la sua forma ad infinito, Corneliano ha un centro storico costituito quasi esclusivamente da edifici medioevali. Qui si respira la magia della vita nelle corti e nelle cascine.

#5 Le campagne e il verde circostanti

Credits: @denise.and.violet

Corneliano è l’opposto di Milano.  Infatti, il paese è circondato da campagne e l’attività che prevale è l’agricoltura. All’interno vi è anche la Riserva Borromeo, un’area di 220 ettari che, in passato, era la riserva di caccia della famiglia.

#6 Un forte senso di comunità

Credits: www.milanofree.it

Ciò che sorprende di più a Corneliano è la vita nel paese. Si viene catapultati in un’altra realtà tra contadini, bambini che si divertono ancora per le strade e pensionati al bar che giocano a carte.

#7 Piccola ma dai “grandi nomi”

Elettra Lamborghini, Gerry Scotti, Lino Banfi, Pierfrancesco Favino sono alcuni dei tanti nomi che hanno ammirato la bellezza di Corneliano per lavoro o per una semplice visita di piacere. Infatti, il borgo è stato sede di alcuni film e spot televisivi.

# Il grande sogno: vincere il titolo di Borgo più bello d’Italia

Il grande sogno dei cittadini è quello di far concorrere il loro paese al concorso sui Borghi più belli d’Italia. Riusciranno a partecipare… e a vincere?

Continua la lettura con: Il BORGO più BELLO d’Italia si trova a UN’ORA da Milano

BEATRICE BARAZZETTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteBiglietti Olimpiadi, scatta l’ora X: tutto quello che bisogna sapere per finire fuori pista
Beatrice Barazzetti
Nata nel 1999, mentre studio Economia e Turismo scopro il mondo. Sono una sognatrice ambiziosa, solare e sempre pronta a mettermi in gioco.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome