La Ca’ Brutta: il palazzo che non piaceva ai milanesi ma che ha segnato un’epoca

Fu definito così alla sua inaugurazione del 1922 dai milanesi che ne furono disgustati. Malgrado la reazione dei milanesi, il palazzo diventò poi un simbolo dell’architettura del novecento

0
Credits: @attangelox IG - Ca' Brutta

Cà Brutta sovrasta arzilla la Via Moscova da 100 anni. Ma perché questo nome così poco edificante?

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

La Ca’ Brutta: il palazzo che non piaceva ai milanesi ma che ha segnato un’epoca

# Gli albori del modernismo

Credits: @yuushikun IG

Via della Moscova all’angolo con Via Turati. Siamo fermi al semaforo e se alziamo lo sguardo, vediamo questo palazzo dalle forme strane e dall’aspetto in bianco e nero.
È la Ca’ Brutta, edificata tra il 1919 e il 1922, l’opera prima dell’Architetto Giovanni Muzio, esponente di spicco della corrente architettonica definita “Novecento”. Uno stile architettonico che avrebbe poi dominato nei decenni a seguire.

La Ca’ Brutta è ritenuta una delle tappe fondamentali dell’architettura italiana, dato che in questa struttura sono presenti, primi fra tutti, i caratteri con cui verranno edificati tutti i condomini del futuro. Ma qual è la sua storia e, soprattutto, qual è l’origine del suo nome?

Leggi anche: 5 Luoghi di MILANO che erano meglio PRIMA

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Quando il bianco e nero non era ancora moda

Credits: @mago_dino IG

Ca’ Brutta sorge laddove una volta vi era Villa Borghi. La nuova destinazione è un condominio per uso abitativo e il progetto viene affidato ad un giovane architetto di 26 anni.

L’edificio riflette l’interesse dell’architetto per il modernismo e il suo stretto legame con i pittori metafisici. Prima ancora che dentro, l’azzardo di Muzio è visibile sulle decorazioni esterne, che hanno una chiave ironica più che funzionale. 
Per l’epoca è super moderno, forse troppo a giudicare dall’accoglienza dei milanesi che schifati gli diedero il soprannome tranchant con cui il palazzo è divenuto celebre fino ai nostri giorni. 

Leggi anche: 5 cose che i milanesi NON SOPPORTANO di Milano

# Il palazzo della diplomazia con la via in mezzo

Credits: Pinterest

Eppure Ca’ Brutta così sgradevole non è.

L’edificio è costituito da due blocchi: il primo che ricalca gli antichi palazzi nobiliari milanesi, con una corte interna, mentre il secondo è lineare e si trova dall’altra parte del cortile interno.
I due blocchi sono divisi da una via privata, Via Mangili, creata con la costruzione di questi due palazzi e l’accesso è consentito dopo aver attraversato un arco in Travertino.
A due passi da Piazza Stati Uniti d’America, Ca’ Brutta ospita i consolati di Francia e del Giappone, dando residenza alle diplomazie che si affacciano proprio sulla via privata che attraversa il complesso.

Leggi anche: Svelato il PROGETTO del nuovo CONSOLATO USA nell’ex Tiro a Segno

# L’innovazione del garage sotterraneo

Credits: @st_maro IG

La facciata esterna della Ca’ Brutta è realizzata con una sovrapposizione di 3 strati.
Dal punto strada, a salire per 2 piani, la facciata è rivestita in Travertino, la fascia mediana intonacata in grigio scuro e l’ultimo piano in marmo bianco.
Muzio predilige un ordine architettonico che esige rigore, ponendo fine alle esuberanze del Liberty che andavano ancora per la maggiore. La Ca’ Brutta segna così l’inizio della fase architettonica conosciuta come “Novecento”, un miscuglio di classicismo lombardo ed esasperazione delle simmetrie, una corrente che sarebbe poi stata studiata in ogni parte del mondo.

La destinazione della Ca’ Brutta è stata, fin dall’inizio, l’uso abitativo collettivo. E presenta un’altra grande innovazione: Ca’ Brutta è stato uno dei primi edifici in Italia ad avere un garage sotterraneo, riservato esclusivamente agli inquilini, col montacarichi all’americana dedicato alla discesa delle automobili.

Leggi anche: Il primo TELEFONO D’ITALIA fu introdotto a Milano: metteva in collegamento Palazzo Marino con Porta Venezia

# Un effetto sconcertante, soprattutto all’interno

Credits: @alexandernino IG

All’esterno spiccano i giochi geometrici dei decori, soprattutto lo strato di stucco vicentino o i tromp l’oeil, studiati da Giovanni Muzio per sconcertare i suoi contemporanei.

Credits: @giorgiobarrera IG

Ma l’opera ha un effetto ancora più stordente su chi ha la fortuna di entrare all’interno.
Il blocco con la corte interna regala simmetrie e giochi geometrici agli accessi dal cortile, gli atri sono rifiniti con marmi e pavimenti a mosaico in graniglia e cemento decorato, ampi volumi interni e locali molto luminosi.

Leggi anche: Archistar, ultima frontiera: il GRATTACIELO CAPOVOLTO

# La guglia della Torre Unicredit è troppo alta!

Credits: @hidden_architecture IG

Il giudizio dei milanesi di 100 anni fa è stato così impietoso da lasciare alla Ca’ Brutta una legacy, il soprannome, che rimarrà probabilmente in eterno.

La verità è che Ca’ Brutta segna l’inizio di una nuova urbanizzazione che segna ancora oggi lo stile di Milano. Giovanni Muzio ha realizzato oltre 50 opere in città, tra cui la Triennale, il Palazzo Cariplo e la Casa dei giornalisti, dando vita ad una corrente architettonica studiata in tutto il mondo

Continua la lettura con: La “ZUPPA INGLESE” di Milano: archistar o architerror? Esperti già divisi

LAURA LIONTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteIl segreto del successo di Basiglio, il “sobborgo dei ricchi”
Articolo successivoLa prospettiva del Bramante: la geniale illusione ottica nel centro di Milano
Laura Lionti
Tecnico del suono milanese, nata da milanesi importati dalla Sicilia. Il mio quartier generale è sempre stato il Gallaratese con i suoi giardini e il verde, difeso a volte a spada tratta. Sogno che Milano si candidi a luogo ideale per creare un laboratorio a cielo aperto che ricerchi e trovi la soluzione per le Smart Cities, Città e comunità sostenibili: obiettivo 11 degli SDGs