Fa troppo caldo, fa troppo freddo: le temperature da record nella storia di Milano

Per quanti giorni si va sottozero a Milano? E qual è stato il giorno più freddo? E quello più caldo?

0
credits Andrea Cherchi
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Quali sono state le temperature record a Milano? Quanti i mm di precipitazioni? Affidandoci alla stazione meteorologica di Milano-Brera abbiamo risposto a queste domande.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Fa troppo caldo, fa troppo freddo: le temperature da record nella storia di Milano

# Il mese più freddo? Gennaio

La temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +2,6 °C.

credits Andrea Cherchi

# Il mese più caldo? Luglio

Secondo i dati, il mese più caldo è invece luglio, con una temperatura media che raggiunge i 24,6°C . Si registrano però valori inferiori nelle campagne circostanti dove l’effetto “isola di calore” è assente.

credits Leggo

# Ogni anno quasi un giorno su tre a Milano la temperatura scende sotto zero

Si contano 108 giorni di gelo all’anno in cui la temperatura scende sotto zero, ovvero il 30% delle giornate in un anno.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare
credits Andrea Cherchi

# 27 giorni si sale sopra i 30 gradi

Molti di meno i giorni di grande caldo: sono infatti 27 i giorni all’anno con temperatura massima uguale o superiore ai 30 °C.

# Il record di freddo: 17 gradi sotto lo zero

Il record di freddo è stato toccato nel 1855 con -17,3 gradi. In tempi più recenti -17 gradi nel gennaio 1985.

# Il record di caldo: sfiorati i 40 gradi

Il record di caldo sono i 38,3 gradi dell’11 agosto 2003, seguiti dai 38,1 del 7 luglio 1957.

# Le precipitazioni medie annue

In base ai dati climatologici, le precipitazioni medie annue sono di 983 mm, distribuite mediamente in 105 giorni con picco autunnale, massimi secondari primaverile ed estivo, con un minimo invernale.

# La radiazione solare più alta

La radiazione solare media globale più alta si raggiunge a luglio, con un livello di 2270 MJ/m²

# Quanti giorni piove d’estate? 24

In media durante la stagione estiva a Milano si hanno 24 giorni di precipitazioni per un totale di 237 mm di pioggia caduta. Infatti, a giugno sono 10 i giorni in cui si registrano precipitazioni, mentre a luglio 7, così come ad agosto.

credits Andrea Cherchi

Continua la lettura con: Come i media annunciano il calo delle temperature a Milano

ANDREA PARRINO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente29 marzo 2023. La grande svolta nella mobilità milanese: apre la «corsia dinamica»
Articolo successivoMina, l’anomala “Tigre di Cremona” spegne 85 candeline
Andrea Parrino
Aspirante giornalista, ho iniziato a scrivere a 17 anni e, ancora oggi, porto avanti la straordinaria passione per il giornalismo. Per Milano Post mi occupo di cronaca, specialmente nel campo della politica. A giugno 2024 sono approdato a Libero, occupandomi degli stessi temi di Milano Post

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome