Design nella Metro: i 5+1 motivi che rendono la Linea 1 unica al mondo

A Milano si viaggia nel Design

0
Ph. @livingcorriere IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

I visitatori del Fuorisalone forse non si accorgeranno di venire letteralmente trasportati dal design.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Design nella Metro: i 5+1 motivi che rendono la Linea 1 unica al mondo

#1 Franco Albini, il maestro del design dietro la M1

Non tutti sanno che dietro il progetto della metropolitana milanese si cela il genio di Franco Albini, uno dei più illustri vincitori del Compasso d’Oro nella storia italiana.

Affiancato da Franca Helg e dal designer grafico Bob Noorda, Albini ha firmato la progettazione della prima linea della metropolitana di Milano, inaugurata il 1° novembre 1964. Un’opera destinata a diventare un modello di riferimento internazionale. “Ha creato uno standard che ha fatto scuola in tutto il mondo”, ricordava la maison Nava nel 2014, in occasione del cinquantesimo anniversario della M1. Per celebrare l’infrastruttura, il brand ha persino dedicato alla metropolitana un orologio da collezione.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Ma l’eredità di Albini e Noorda non si ferma qui: a loro si deve anche il design del primo logo della metropolitana (immagine sopra).

#2 La M1 è stata il primo sistema unificato che integra elementi architettonici, grafici e d’arredo

Credits: @atm_milano
M1

La Linea 1 della metropolitana di Milano rappresenta ancora oggi un esempio d’avanguardia nel panorama del design applicato ai servizi pubblici. Albini e il suo team non si limitarono alla progettazione tecnica, ma integrarono architettura, grafica e arredo in un unico sistema coerente. Un approccio innovativo, che trovava un solo precedente: l’aeroporto di Heathrow, a Londra, uno dei primi a sviluppare un progetto organico di segnaletica.

#3 Il font delle scritte è stato ideato da Bob Noorda

Maps – Fermata Conciliazione M1

A dare un’identità visiva alla metropolitana milanese è stato Bob Noorda, che ideò una versione personalizzata dell’Helvetica: il Noorda. Un font che, ancora oggi, caratterizza la segnaletica della rete.

#4 Sono i colori di Milano

Lorenzo Terzi FB – Barriere antifumo M1

La scelta cromatica della M1 non è casuale: il rosso e il bianco richiamano i colori di Milano, consolidando il legame tra l’infrastruttura e la sua identità storica.

#5 I tondini resistenti ai tacchi

sanbabilam4 IG – Uscita M1

Perfino il pavimento della metropolitana è frutto di un’attenta progettazione. I tondini grigi della pavimentazione furono sottoposti a rigorosi test per garantirne la resistenza ai tacchi delle signore, dimostrando come ogni dettaglio del progetto fosse pensato per coniugare estetica e funzionalità.

#5+1 Il corrimano a punto interrogativo

Il corrimano in tubolare metallico è verniciato con lo stesso rosso che caratterizza la linea. Si arriccia nella sua parte terminale come a formare un punto interrogativo. 

Continua la lettura con: Prolungamenti metro e nuova M6

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteUna rotonda romana: la soluzione per gli incroci del caos
Articolo successivoLe 7 parole desuete del milanese che bisognerebbe riportare alla luce

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome